Decine di migliaia di disoccupati a Bari: come affrontare e risolvere questa crisi
Letto: 293 volte
giovedģ 14 aprile 2022
Letto: 293 volte
di SPONSORIZZATO
La differenza con il resto del Paese
Rispetto alle aree più ricche d’Italia, i dati sono allarmanti, con un divario che sfiora i 30 punti percentuali. Il fatto è che proprio nelle aree ricche del Paese finiscono i migliori cervelli baresi, che non possono fare altro che migrare. Una perdita ingente del capitale umano. Le donne e i giovani possono essere considerati quasi dei martiri in questo contesto, come dimostrano i tassi di occupazione più bassi addirittura di 10 punti in confronto alle medie provinciali. Le sole opportunità di occupazione riguardano il commercio, i servizi e il terziario. Per il resto si tratta di mini part time poco volontari e di impieghi a tempo determinato dalla durata molto breve. Per quel che riguarda le lavoratrici, il problema non è solo quello di una modesta occupazione; c’è da fare i conti anche con un mercato del lavoro inadeguato al territorio. Circa il 25% delle donne lasciano il lavoro dopo due anni dalla nascita del loro primo figlio, e questo è un dato a dir poco preoccupante.
Il lavoro povero
Rispetto al 2020, annus horribilis per i ben noti motivi, c’è stato senza dubbio un rimbalzo; e anche il Pil è cresciuto. Tuttavia questo non ha garantito vantaggi di alcun genere, ma al contrario ha fatto aumentare in maniera significativa e preoccupante il fenomeno del lavoro povero. Uno scenario che riguarda circa il 50% dei lavoratori part time e, in generale, 1 lavoratore su 4. Una vera e propria piaga, inoltre, è quella dell’inattività: ci riferiamo al fenomeno che riguarda le persone che non producono reddito da lavoro, anche se sono in età da lavoro. Ebbene, si tratta di una situazione che riguarda quasi 1 persona su 3, vale a dire circa 335mila persone in provincia di Bari e oltre 130mila persone nella provincia di Barletta Andria Trani.
I Neet
Le soluzioni di Applavoro
Per trovare interessanti offerte di lavoro a Bari si può fare affidamento su Applavoro, un apprezzato portale che si propone come uno strumento innovativo per la ricerca di un impiego. Questo sito, infatti, offre una classifica dei migliori professionisti operativi sul territorio italiano, oltre a proporre numerosi annunci. Per esempio, si può scoprire la selezione in corso per una badante che si occupi dell’assistenza di una persona anziana a Bitonto, oppure quella per una cameriera al tavolo in una caffetteria, con esperienza anche minima. Sempre da Applavoro apprendiamo che un pastificio ricerca un addetto di produzione che si occupi della conduzione di impianti di pastificazione. Inoltre, è richiesto un docente di tecnologia Oracle PL-SQL che abbia una laurea nel settore informatico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita