Sci: sul web trend di vendite positivo per l'abbigliamento professionale
Letto: 128 volte
venerdģ 25 marzo 2022
Letto: 128 volte
di SPONSORIZZATO
Per ovviare a queste problematiche e rendere l’esperienza di acquisto più facile e veloce, numerose realtà hanno scelto di essere presenti anche online per raggiungere una platea di potenziali acquirenti molto più ampia. Questo discorso riguarda anche gli e-commerce specializzati nella vendita di prodotti sportivi che stanno registrando un trend molto positivo. A questo proposito, se si è alla ricerca di abbigliamento professionale per lo sci è possibile rivolgersi a Botteroski, player di riferimento per il mondo degli sport invernali che mette a disposizione un’ampia selezione di articoli e attrezzatura per praticare diverse attività sportive.
Abbigliamento da sci: l’importanza di indossare capi di qualità
Il mondo degli sport invernali non è fatto soltanto di attrezzatura tecnica: sci, caschi, racchette, scarponi ma anche di abbigliamento professionale, pensato appositamente per esaltare le prestazioni dell’atleta nelle condizioni più differenti. Come è facile immaginare, il discorso dell’abbigliamento sportivo diventa ancora più importante quando si parla di discipline invernali: discipline che spesso vengono svolte in condizioni climatiche più o meno difficili.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Non a caso, quando si parla di abbigliamento per gli sci si fa riferimento a capi pensati appositamente per resistere alle temperature più rigide, mantenendo lo sportivo adeguatamente riscaldato. La sensazione di calore però non deve mai portare a un’eccessiva sudorazione. Ecco dunque spiegato come mai l’abbigliamento sportivo invernale di livello venga realizzato con materiali tecnici: materiali impermeabili e al tempo stesso traspiranti, in grado di tenere il corpo asciutto anche in caso di contatto diretto con la neve e/o con il ghiaccio.
Quali capi di abbigliamento scegliere
Restando in tema impermeabilità, questa deve essere una caratteristica fondamentale dei pantaloni da sci: quelli più professionali generalmente sono costruiti con tessuti strutturati a più strati e presentano delle particolari cuciture termosaldate. Il risultato è un pantalone caldo, traspirante, antivento e ovviamente impermeabile. Ultime, ma non per minor importanza, le felpe e, più in generale, gli articoli di abbigliamento invernale pensati per essere indossati sotto la tuta da sci. In questo caso a dettare legge sono il comfort e la vestibilità: si tratta infatti di indumenti che devono garantire a chi li indossa comodità e libertà di movimento massime, considerato che verranno utilizzati nell’ambito di un’attività sportiva. Allo stesso modo, felpe, scaldamuscoli, magliette termiche e calzamaglie devono garantire un elevato livello di traspirabilità, in modo da lasciare la pelle sempre asciutta, soprattutto nelle zone più strategiche
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita