di PUBLIREDAZIONALE

Quando il gioco si fa rischioso, giocano i cinesi
Il gioco d’azzardo ha origini molto antiche testimoniate dai ritrovamenti di manufatti preistorici simili a dadi. Nel tempo i giochi sono cambiati e ora spopolano i casinò online, come quello su slot gratis. Tuttavia, il luogo dove si è sviluppata per prima una vera e propria cultura legata alle scommesse e al gioco è la Cina. Fin dai tempi antichi, oltre 4000 anni fa, la civiltà sinica ha dimostrato una grande passione per il gioco d’azzardo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Le carte, ad esempio, sono nate in Cina intorno all’anno 1000 e sono poi state esportate in Europa verso la fine del medioevo. Anche le prime lotterie risalgono alle dinastie cinesi di oltre duemila anni fa. L’elenco di giochi originari della Cina sarebbe lunghissimo, ma si può stare sicuri che una buona parte di quelli che si trovano nei casinò sono stati creati proprio lì. Nei secoli questa passione è rimasta viva e infatti in Cina esistono casinò in molte città, quali Shanghai e Macao.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Da dove nasce questo amore dei cinesi per il gioco d’azzardo?

La cultura può essere la spiegazione primaria. In particolare, i cinesi credono nella fortuna e sono molto superstizioni. Essi pensano che il destino dipenda da fattori esterni rispetto al loro comportamento e che quindi sia qualcosa di superiore a determinare il successo nel gioco. Questa loro illusione li porta a scommettere di più, soprattutto se la fortuna sembra essere dalla loro parte.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un altro motivo può essere l’atteggiamento nei confronti del denaro. I cinesi non sono attaccati al proprio gruzzolo come gli occidentali, per cui anche solo un prestito tra amici viene visto come un favore scomodo. Invece, queste cose accadono di frequente in Cina e il peso che le persone danno alle spese più costose è minore rispetto a noi. Quindi, scommettere grandi somme può non essere una cosa così incredibile e sconveniente per nessuno in Cina.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Infine, si possono citare fattori sociali. I cinesi in tutto il mondo adorano ritrovarsi per fare qualche partita a carte o qualche puntata. Ogni occasione è buona: dai matrimoni ai funerali, c’è sempre il momento che viene dedicato al gioco. Non esistono tabù, ma si tratta di un’attività che riunisce tutte le generazioni. Tra l’altro, se si gioca insieme nelle varie occasioni non lo si fa tanto per vincere i soldi, quanto per divertirsi. Anche qui, la differenza con noi occidentali si fa notare, dato che il gioco d’azzardo è più un motivo per guadagnare che per svagarsi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Tuttavia, questa passione per il gioco d’azzardo e l’illusione di un controllo superiore portano i cinesi ad essere tra i primi al mondo per i problemi di ludopatia. Infatti, si sta sempre di più diffondendo la convinzione che molti crimini commessi in città come Macao e Shanghai siano dovuti alle perdite al tavolo da gioco subite da qualche sfortunato scommettitore. Oltretutto, la stessa cultura confuciana non approva il gioco d’azzardo. Che sia il tempo per i cinesi di riconsiderare la loro passione per il gioco? Forse questa è la soluzione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)