di PUBLIREDAZIONALE

Siviglia, Bergomi, Larsson: i numeri da record dell'Europa League
Ogni competizione calcistica ha il suo fascino. Dai 5 campionati nazionali più famosi d’Europa, come la Serie A o la Premier League, alle 2 coppe continentali, cui dall’anno prossimo se ne aggiunge una terza: la Conference League. Finora, però, ci possiamo limitare a parlare di Champions League ed Europa League. L’ex Coppa Uefa, tra l’altro, è spesso considerata come la Serie B dei trofei del Vecchio Continente, sminuendone quella che è di fatto una storia affascinante, fatta di grandi giocatori, club vincenti e statistiche straordinarie. E proprio di queste ultime faremo una breve disamina nelle prossime righe.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

La Coppa UEFA, oggi Europa League, nacque nel 1972, quando prese il posto della meno rinomata Coppa delle Fiere, divenendo a tutti gli effetti il secondo trofeo europeo per club accanto alla Coppa dei Campioni, attuale Champions League. La prima edizione venne vinta dal Tottenham, nella finale a tinte britanniche giocata contro il Wolverhampton. Sembrava l’inizio di un dominio duraturo delle squadre inglesi, che in realtà non si è mai concretizzato. Il record di vittorie in Europa League, infatti, lo detiene un club spagnolo: il Siviglia. Gli iberici, tra l’altro, sono i campioni proprio dell’ultima edizione giocata nel 2020, quando hanno battuto in finale per 3-2 l’Inter, seconda in classifica alla pari di Liverpool, Juventus e Atletico Madrid in termini di tornei vinti: 3. Il Siviglia, inoltre, detiene anche un altro record: è l’unica squadra nella storia della competizione ad aver vinto per tre volte di fila. I successi in questione risalgono agli anni 2014, 2015 e 2016, giunti dopo una precedente doppietta nel 2006 e nel 2007 con la quale eguagliò l’allora primato del Real Madrid (1985, 1986).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Non è un caso, dunque, che la Spagna sia anche prima nella classifica per nazioni, dato che tra Siviglia, Atletico Madrid, Real Madrid e Valencia sono ben 12 le edizioni dell’Europa League vinte da squadre della Penisola Iberica. Per quanto riguarda, invece, record individuali, ha fatto la storia dell’ex Coppa UEFA a suon di gol un certo Henrik Larsson. La leggenda del calcio svedese, nonostante non abbia mai vinto l’Europa League, detiene tutt’oggi il numero maggiore di reti segnate nella seconda competizione continentale. Parliamo di 40 marcature in 56 presenze totali, che equivalgono a poco meno di un gol a partita, realizzate tra Feyenoord, Celtic ed Helsinborg. Tra i giocatori in attività ce ne sono un paio che potrebbero ancora dire la loro in questa speciale classifica. Parliamo di Klaas-Jan Huntelaar, ora allo Schalke 04 ma fino a gennaio all’Ajax, squadra che secondo il palinsesto delle scommesse sull’Europa League è tra le favorite per la vittoria finale del torneo. L’attaccante è a soli 6 reti di distanza da Larsson, e da Radamel Falcao del Galatasaray, poco più staccato, con 31 gol all’attivo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

A livello di presenze, invece, sventola alto il tricolore. Il maggior numero di apparizioni nella storia dell’Europa League, infatti, lo detiene una leggenda del calcio italiano, specialmente milanese: Beppe Bergomi. L’ex giocatore dell’Inter, infatti, è sceso in campo in Coppa Uefa per ben 96 volte, debuttando nel 1981. Sempre con la maglia nerazzurra, tra l’altro, con la quale ha vinto tutte e tre le edizioni portate a casa dalla squadra meneghina tra il 1990 e il 1998. Un record che potrebbe essere insidiato, nonostante una distanza ancora netta, da Bibras Natkho del Partizan, attualmente fermo a 80 presenze, e Joao Pereira dello Sporting Clube de Portugal, a quota 77. Al momento il primato di Bergomi sembra ancora al sicuro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)