Sapore d'inverno: 3 gusti che associamo alla stagione fredda
Letto: 2207 volte
lunedģ 25 gennaio 2021
Letto: 2207 volte
di Barinedita
Neve a bassa quota al Nord e perfino al centro, notti vicino o sotto lo zero e in generale temperature calate sensibilmente in quasi tutta la penisola: chi si aspettava una stagione leggermente più mite rimarrà deluso, e le previsioni dei prossimi giorni sembrano confermarlo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
All’inverno spesso si associano immagini e gusti particolari, sapori precisi e atmosfere ben definite. Archiviato il Natale - che porta via luminarie e gusti ben definiti - quali possono essere altri sapori invernali da provare in questi giorni, per scaldarsi e testare qualcosa di nuovo? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda non limitandoci strettamente alle ricette tradizionali, ma esplorando altri mondi differenti, dalle spezie fino alla tecnologia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Sapori d’inverno, 3 gusti che associamo alla stagione fredda
Non solo bevande caldissime e maglioni di lana: l’inverno è anche fragranze ben definite, che in molti associano immediatamente alla stagione più fredda dell’anno. Cerchiamo dunque di mettere in fila 3 gusti e fragranze ben definite che spesso associamo alla stagione invernale. Non ci siamo accontentati della cucina, ma abbiamo cercato di spaziare anche in altri ambiti, molto diversi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
1) Una delle spezie che più si avvicina ai sapori invernali è di certo la cannella: impossibile non pensare al vin brulè (con inevitabile associazione alle piste da sci) o alle golose fette di pan di spezie. Profumo inconfondibile, il bastoncino di cannella si forma con la sovrapposizione di tantissimi fogli arrotolati, molto sottili, che ne determinano la fragranza. Ha potere antiossidante e antibatterico, e può essere utilizzata in tantissime ricette, anche particolari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Caffè latte: una tazzona bollente di caffè-latte è di certo un’immagine squisitamente invernale, dal profumo invitante e con una grande utilità, incontestabile: è ideale per scaldarsi. Ma attenzione: non ci si deve per forza limitare alla tradizionale mug. Si può sempre avvertire la stessa fragranza in altri contesti, anche molto diversi. Le caramelle al sapore di caffè latte o i diffusori di aromi che propongono questo odore sono un ottimo modo per sentirsi addosso uno dei sapori migliori dell’inverno. Non solo: tra i vari liquidi per le sigarette elettroniche di blu, ad esempio, c’è anche il gusto caffè latte: un ottimo modo per portare sempre con sé una fragranza che ricorda da vicino uno dei migliori antidoti al freddo dell’inverno.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
3) Zucca d’inverno: viene spesso associata ad Halloween, ma è chiaro che la zucca sia uno dei gusti più vicini al freddo dell’inverno. La vellutata che se ne può ricavare è un ottimo antidoto contro le gelide sere di gennaio: un toccasana caldo per cercare di combattere le basse temperature. Si può anche provare qualche accostamento ardito: con il cioccolato fondente il sapore della zucca viene esaltato in maniera particolare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita