L'autunno è arrivato anche in Puglia: come proteggere la nostra pelle dal freddo?
Letto: 331 volte
venerdì 30 ottobre 2020
Letto: 331 volte
di Barinedita
Idratare la pelle dall’interno
Tutti sanno quanto è importante utilizzare una crema idratante sulla cute arrossata, in modo tale da lenirla e da ripristinare la sua elasticità. In realtà è altrettanto importante agire internamente, dunque idratando in modo costante il nostro organismo, per ottenere un effetto che possa dirsi davvero concreto. In questo senso, si consiglia di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche se con il freddo sentiamo meno lo stimolo della sete.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
No ai bagni troppo caldi
La pelle in autunno e in inverno è più sensibile proprio per via delle condizioni atmosferiche che deve affrontare, ed quindi è opportuno evitare di stressarla oltremodo. Questo vuol dire ad esempio lasciar perdere per un po’ le docce e i bagni troppo caldi, che potrebbero acuire lo stress e peggiorare i rossori. L’acqua troppo calda, infatti, impoverisce la barriera idrolipidica posta a protezione della cute, esponendo quest’ultima a maggiori problemi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Curare l’alimentazione
È risaputo che l’alimentazione ha un impatto diretto sulla salute della pelle, di conseguenza è importante curare la dieta e fare il pieno di vitamine, grazie alla frutta e alla verdura. Ci sono tantissimi alimenti che giovano al benessere della cute, e fra questi troviamo ad esempio le noci e i legumi, insieme a frutti particolari come gli agrumi, le fragole e i melograni. Da evitare invece tutti gli alimenti che potrebbero aumentare lo stress della pelle, alterando la produzione di sebo, come i cibi fritti e ricchi di grassi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Usare un umidificatore
Il vento e il freddo possono seccare molto la pelle, per questo è bene avere sempre in casa un apparecchio come l’umidificatore. Quest’ultimo riesce infatti a mantenere un buon grado di umidità evitando di vivere in ambienti ambienti che siano eccessivamente secchi. In questo caso, è comunque sempre possibile ricorrere ad alcune soluzioni fai da te, come i classici contenitori con acqua sistemati sopra i termosifoni. Inoltre, si può pensare di aggiungere all’acqua anche alcune gocce di olio essenziale, come quello di lavanda, così da profumare un po’ gli ambienti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In autunno la pelle va incontro a diversi problemi, ma le soluzioni per agire non mancano di certo, dal cibo al controllo del grado di umidità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita