Turismo in Puglia: i numeri continuano ad essere estremamente elevati
Letto: 151 volte
domenica 4 ottobre 2020
Letto: 151 volte
di PUBLIREDAZIONALE
Il fatto che la Puglia sia una meta turistica scelta da milioni di persone ogni anno non è una novità, visti i numeri registrati nelle stagioni presenti. Sorprende, però, il fatto che, nonostante la stagione ridotta e limitata per ovvi motivi, il turismo in Puglia non arretra più di tanto e insieme al Salento continua ad attirare tanti viaggiatori.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In particolare Bari, città in cui è possibile trovare qualsiasi cosa da storia e cultura a buon cibo, fino anche a casino, le attrazione non mancano di certi per i turisti. La città è scelta soprattutto dai giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni, sicuramente attratti dalla costa e dalla movida. Sono quasi 500mila gli arrivi registrati, anche se aiutati dal fatto che si tratta di un punto centrale da cui raggiungere le altre città della regione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Seguono Ugento, Lecce e Otranto, ma anche mete più piccole come Monopoli, Polignano e Alberobello. Per quanto riguarda gli italiani che hanno deciso di passare le vacanze in Puglia, i numeri più elevati si registrano dal Nord, con intere famiglie che decidono di godersi il mare del Sud.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Gli stranieri che preferiscono la Puglia invece sono soprattutto i tedeschi, tanto da registrare il doppio degli arrivi rispetto ad altre nazioni come Francia e Regno Unito. Tanti arrivi anche da Paesi Bassi e Stati Uniti, tuttavia, grazie all’apertura di nuovi voli di collegamento con Russia, Polonia ed Est Europa, si registrano anche numerosi viaggiatori da quelle zone.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I collegamenti con Bari sono ciò che fanno la differenza. La città è facilmente raggiungibile da Monaco di Baviera, Londra, Parigi, Bucarest, Amsterdam, Cracovia e Vienna, grazie ai voli di compagnie aeree low cost, particolarmente utilizzati da tantissimi viaggiatori in uscita, ma soprattutto in entrata.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Da notare che, nonostante la stagione strana e limitata, il boom di arrivi è rimasto solido con quello degli anni precedenti, tra luglio e agosto. I numeri stanno lentamente diminuendo, ma dovrebbero continuare fino a ottobre, mese in cui solitamente il turismo cala per poi crescere di nuovo verso maggio. Gli alloggi preferiti sono gli alberghi, tuttavia, si è registrato un piccolo aumento anche di strutture esterne, favorite da siti per affittare case vacanze sempre più sviluppati e utilizzati, oltre che da prezzi leggermente inferiori.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quanto è importante economicamente il turismo in Puglia?
Parlando a livello finanziario, il turismo in Puglia è sicuramente il fattore trainante della regione, portando nelle case oltre 6 miliardi di euro e consentendo l’impiego di quasi 100mila persone nelle 50mila imprese impegnate nel settore. Le varie aziende turistiche registrano numeri interessanti soprattutto nei settori di guide e tour e organizzazione di viaggi. Molto visitati anche monumenti culturali e aree naturali, con le spiagge al primo posto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Alcuni comuni della regione hanno iniziato anche a sfruttare l’afflusso per aumentare le casse applicando una tassa di soggiorno a favore del rinnovamento del territorio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nonostante ciò, si tratta soltanto di Alberobello, Monopoli, Castellana Grotte e Polignano. Questo non limita le entrate di località come Vieste e Otranto che guadagno rispettivamente 1,5 e 1,2 milioni di euro di media a stagione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le entrate economiche sono incentivate sicuramente dalle località balneari, tanto che il 50% dei turisti stranieri afferma di aver scelto la Puglia proprio per spiagge e mare. Inoltri, molti turisti sono attratti dal patrimonio enogastronomico. Questo fa gola a tanti viaggiatori stranieri, ma anche altri italiani.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In generale, la Puglia registra un numero di recensioni positive estremamente elevato. Dai vari sondaggi è emerso che solo il 10% dei visitatori non apprezza il proprio soggiorno in Puglia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ricapitolando, il turismo in Puglia continua a crescere a conferma che la regione ha un potenziale elevato da non sottovalutare.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita