Gaming online e non solo: nel mondo dei giochi è tempo di live
Letto: 443 volte
lunedì 13 luglio 2020
Letto: 443 volte
di Redazione
Il fenomeno del live invade i casinò online
Bisogna innanzitutto partire da una premessa: le sale da gioco telematiche sono anni che collezionano numeri da record, con un mercato che vale più di 300 milioni di euro. Una forte spinta è stata data proprio dalla modalità live, che oggi rappresenta più di una semplice opzione alternativa. Al punto che alcuni casinò telematici hanno deciso di spingere molto in questa direzione. Sul portale di Leo Vegas, ad esempio, è possibile trovare un casinò live che ospita giochi evergreen come la roulette, il Monopoly, il Mega Ball e ovviamente il blackjack o il poker. Come funziona questo sistema? Non è difficile da spiegare: l’utente si connette dal computer o dallo smartphone, si iscrive al portale di gioco ed effettua il canonico deposito. In seguito, scegliendo un videogame live, si apre una schermata con le videocamere che riprendono i croupier dal vivo. A quel punto, si fanno le proprie puntate usando il software in dotazione, e queste verranno comunicate al dealer tramite auricolare.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Classico ma non troppo: il multiplayer si rinnova
Prima dell’avvento del live gaming, il vero re incontrastato del gioco online era il multiplayer. Una modalità che comunque, ancora oggi, gode di un favore enorme da parte di migliaia di giocatori della Penisola. Il motivo sta nel fatto che il multiplayer è andato ancora di più incontro alle esigenze dei giocatori, comprese le fasce più giovani. E allora largo alla modalità Battle Royale, che permette a centinaia di giocatori di divertirsi insieme sulla stessa mappa, in team o in tutti contro tutti. Si tratta di un fenomeno che oramai coinvolge pure un’ampia fetta di pubblico: ci sono tantissimi spettatori che amano guardare le gesta dei propri eroi sul campo, in diretta. E questo è un altro aspetto del live gaming che non può essere ignorato, dato che produce non solo divertimento e “hype”, ma anche un giro d’affari di milioni di euro. Siccome siamo solo agli inizi, è probabile che a stretto giro di posta assisteremo a tante altre novità sorprendenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Gambling o gaming live, poco importa: oggi agli italiani queste modalità piacciono molto, tanto da rappresentare una fetta importantissima del mercato dei videogiochi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita