Come scegliere le sedie pieghevoli migliori
Letto: 1160 volte
lunedģ 22 giugno 2020
Letto: 1160 volte
di PUBLIREDAZIONALE
Il materiale pesa, non solo sullo stile
Il materiale con cui è realizzata la sedia pieghevole influenza sulla solidità e sulla durata nel tempo della struttura. Ovviamente il materiale ha anche un peso nel determinare il look e lo stile della seduta. Il legno per esempio si presta a sedie pregiate, destinate a durare nel tempo, che hanno un grande impatto estetico. Le sedie pieghevoli di legno si sposano senza fatica con arredi di stili differenti sia di gusto classico che contemporaneo. Il metallo e i materiali plastici invece si prestano a modelli di sedie pieghevoli molto leggere, ma non sempre sono di buona qualità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ecco perché anche in questi casi è sempre bene non farsi distrarre dallo spiccato risparmio economico di certe sedie pieghevoli di plastica che, senza preavviso, potrebbero aprirsi e lasciare l’ospite a terra, letteralmente.
Controllare peso e misure
Prima di comperare una sedia pieghevole conviene fare attenzione a certe misure, altrimenti si corre il rischio di sbagliare acquisto. Se per esempio devi organizzare frequentemente riunioni o eventi, come accade nei luoghi di lavoro, devi cercare necessariamente un modello di sedia pieghevole leggera. Questo permetterà di spostarla e posizionarla nel posto desiderato anche nel corso dell’evento senza difficoltà e senza creare fastidio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Se il luogo dove stai organizzando l’evento o la riunione è piccolo e le persone sono numerose, ti conviene scegliere sedie pieghevoli compatte. Ci sono modelli con e senza schienale. Le prime sono più adatte se bisogna stare a lungo seduti nello stesso posto per rendere confortevole la permanenza, ma le sedie pieghevoli senza schienale sono l’ideale quando bisogna aggiungere posti e lo spazio è ridotto. Vanno benissimo anche per dare una seduta momentanea agli ospiti durante situazioni in cui si vuole evitare che le persone si impigriscano rimanendo sedute per tutta la durata dell’evento.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quanto ingombrano da chiuse?
Peso, modello e anche dimensione sono fondamentali quando si tratta anche di stipare le sedie pieghevoli. Se devono essere impilate in un ripostiglio o in un angolo ben preciso è bene controllare che il modello una volta piegato abbia dimensioni adatte al luogo in cui andrà riposto. Per questo conviene anche controllare quanto misura il loro spessore una volta piegate, perché quelle con lo schienale o con i braccioli potrebbero per esempio dimostrarsi molto ingombranti e difficili da riporre in una grande quantità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Se poi le sedie pieghevoli servono per riunioni con persone che hanno bisogno di un appoggio per scrivere su taccuini o tablet, si possono addirittura scegliere modelli di sedie con annesso un piccolo tavolino reclinabile. Non occupano molto più di un qualsiasi modello tradizionale e soprattutto possono rivelarsi una scelta confortevole per chi deve usarle, senza rubare altro spazio prezioso alla location.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita