Aeroporti Pugliesi, Bari-Karol Wojtyla guida la crescita
Letto: 1833 volte
venerdģ 7 giugno 2019
Letto: 1833 volte
di PUBLIREDAZIONALE
L'unione delle banche
Per effetto dell'unione degli istituti di credito è stato messo a disposizione un finanziamento pari a 60 milioni di euro. Tiziano Onesti, presidente della società degli aeroporti regionali, ha precisato che tale somma consente di consolidare la situazione patrimoniale aziendale sulla base degli obiettivi di lungo periodo identificati dal piano strategico. La comunità è controllata al 99.5 per cento dalla Regione e usufruisce di una concessione unica in scadenza nel 2043 per tutti gli scali pugliesi.
Il piano di investimenti
La durata prevista per il finanziamento è pari a 12 anni: il contratto di programma che Aeroporti di Puglia ha stipulato con Enac presuppone un piano di investimenti di oltre 100 milioni di euro, nel contesto del quale dovranno anche essere sviluppate nuove rotte. Entro una decina di anni, i 4 scali della regione dovranno essere in grado - se le aspettative saranno rispettate - di arrivare a 11 milioni di passeggeri. Nel caso in cui tale obiettivo dovesse essere raggiunto, si otterrebbe un uso ottimizzato della capacità ricettiva complessiva. Già ora, comunque, le infrastrutture aeroportuali regionali sono considerate in possesso delle potenzialità indispensabili per assecondare l'aumento della domanda che si prevede per il futuro.
Come sarà speso il denaro
I soldi saranno investiti per la realizzazione e l'aggiornamento delle infrastrutture, ma sono previste anche spese per lo sviluppo del network e delle organizzazioni interne. Il traguardo che si intende raggiungere è rappresentato da aeroporti in grado di produrre ricchezza, in misura superiore rispetto a quel che riescono già a fare. Nel giro di breve tempo, Aeroporti di Puglia potrebbe usufruire di un'autonomia finanziaria che imporrà alla società di confrontarsi sul mercato: un banco di prova importante in termini di valore reputazionale, di affidabilità e di credibilità, tenendo presenti i margini di miglioramento messi in mostra dal traffico aereo.
Come adeguarsi alla crescita degli aeroporti
Per un progetto che presuppone una crescita dell'Aeroporto di Bari-Karol Wojtyla e del flusso di passeggeri che lo caratterizzerà da qui ai prossimi anni, un ruolo importante è anche quello relativo ai parcheggi che vengono messi a disposizione dei passeggeri. I turisti e i viaggiatori che non vogliono rischiare di pagare cifre eccessive per il parcheggio aeroporto Bari già oggi possono approfittare del servizio di Parkos, che consente di prenotare un posto auto nelle vicinanze dello scalo di Bari Palese approfittando di tariffe low cost all'insegna della convenienza.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Parkos non è altro che un comparatore che offre a tutti gli internauti la possibilità di mettere a confronto le diverse opzioni di parcheggio. Non solo è facile prenotare il posto auto che si desidera anche se non si è esperti di Internet, ma si ha anche l'opportunità di richiedere servizi extra, come per esempio il car valetta o il trasporto gratuito con un bus navetta. Il risparmio è concreto, non solo in termini economici ma anche a livello di tempo: non si è più costretti a consultare decine di siti scandagliando la Rete in cerca della più vantaggiosa delle offerte. Parkos, infatti, in una sola pagina propone una panoramica completa di tutti i parcheggi a disposizione, ordinati a seconda della loro distanza dall'aeroporto o in base ai prezzi, dal più basso al più alto. Ma non è tutto, perché per ogni fornitore di parcheggio sono presenti anche le recensioni lasciate dai clienti precedenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita