I robot prenderanno il mio lavoro?
Letto: 3361 volte
giovedģ 23 giugno 2016
Letto: 3361 volte
di PUBBLIREDAZIONALE
Se è vero che tante cose non sono mai cambiate ce ne sono molte altre che si evolute in modo incredibile, basti pensare al lavoro di dattilografia che sta quasi scomparendo o a quello di autista e taxista che pian piano si sta sgretolando, ci sono autobus e metro che vanno da soli e non hanno bisogno di qualcuno che li guida, o i passaggi racimolati con Bla bla car o Uber. Ma anche il telepass che ha mandato a casa i casellanti. Ci sono tanti servizi che sono stati sostituiti o migliorati tramite delle app o dei siti internet, che lavorano in modo molto più efficiente di come potremmo fare noi, sicuramente più robotico, ma il mondo va in questa direzione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma come si fa a sapere se il nostro lavoro ci sarà ancora tra 10 anni? Quali sono le professioni più a rischio? C’è un modo per sapere se è il caso di pensare ad un piano B, C, D o E? Durante il Wired Next Fest 2017 si è parlato molto di come i robot subentreranno nelle nostre professioni, Dimitar Raykov e Mubashar Iqbal, hanno inventato una speciale piattaforma che agisce come un motore di ricerca ma che risponde ad una semplice e crudele domanda: Will robot stake my job? ovvero “I robot prenderanno il mio lavoro?”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per scoprirlo basta scrivere qual è il vostro lavoro e poi cliccare su invio, si aprirà una pagina con le probabilità di rischio di automatizzazione, il numero di impiegati, lo stipendio medio annuo e le previsioni di crescita entro il 2024. In base a quello che il sito vi dirà potete cominciare a farvi qualche domanda ed a pensare sul lungo periodo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Queste previsioni sono chiaramente delle ipotesi, seppur basate su dati reali, quindi a meno che non si svolgano lavoro ripetitivi e facilmente sostituibili con un robot, non preoccupatevi troppo. Possono dormire sogni tranquilli gli editors ed i creativi, cioè quelli che producono contenuti originali e opere d’ingegno, ma anche i lavori relativi al marketing, insomma ci sarà sempre una mente dietro chi scrive articoli di giornali o inventa ricette, in chi realizza cose nuove.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tra l'altro, sono proprio questi professionisti che lavorano nel digitale, ad essere quelli più gettonati attualmente. Basta cercare sulla sezione carriera dei siti di grandi compagnie, per accedere all’elenco delle posizioni aperte.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un esempio è Betsson Group che lavora nel nostro paese con il brand Star Casino, diventato famoso per essere sponsor della Juventus. Nella sezione job della compagnia ci sono sempre offerte lavorative riguardo il marketing e l’informatica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma gli esempi sono tanti e basta avere un profilo su Linkedin e seguire le proprie aziende preferite, per essere aggiornati giornalmente sulle nuove posizioni aperte.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita