di Eugenio Orsi

Un mondo fatto di cavalieri, maghi ed elfi: è la ''guerra del caos''
BARI– Cavalieri in scintillanti armature, elfi arcieri con le loro infallibili frecce, maghi, incantatori e orchi sanguinari. Per chi ama il fantasy e vorrebbe vivere tutta la vita circondato da questi personaggi, per chi proprio non riesce a capacitarsi di essere nel 2013 in un mondo reale, c’è una soluzione: le “guerre del caos”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Si tratta di un gioco di ruolo che da qualche anno ha preso piede in Italia e che si ispira al gioco Dungeons and dragons, ma anche ai mondi creati dai romanzi Il signore degli anelli e Le cronache di Narnia di Tolkien e Lewis. A Bari questa realtà è nata ufficialmente dieci anni fa e ora è tenuta viva grazie all’opera dell'Ala (Associazione ludica apulia).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I soci, una volta al mese, organizzano un evento che vede la partecipazione di più di 100 persone. Si tratta di far rivivere una storia scritta precedentemente, con tanto di assedio a fortezze, difesa di castelli, salvataggio di principesse (vedi foto galleria). Ognuno ha un proprio personaggio e si muove in una scenografia medioevale pensata ad hoc. Ogni evento fa parte di una "campagna" che dura anche anni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Il successo di questo gioco – spiega Andrea Natale, uno degli staff master di guerre del caos – sta nella libertà di creare un proprio personaggio, di decidere la propria storia, di avere una particolare personalità. In più c’è da considerare che il gioco stimola la creatività e le capacità manuali.  Ci sono persone che sono riuscite a costruirsi la propria attrezzatura, altre che hanno imparato a cucire, a lavorare il cuoio e il ferro e a farsi una cotta di maglia».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Per mettere in scena le “guerre” vengono scelti luoghi nascosti, lontani dalle città e dal “moderno”. Ad esempio nel barese vanno per la maggiore la foresta Mercadante di Cassano, il castello normanno di Sannicandro, il Lago del bosco di Toritto o Torre del Castiglione a Conversano. Posti immersi nella natura e lontani dai centri urbani.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Nel gioco si combatte tanto, anche se chiaramente si tratta sempre di una simulazione: tutto è organizzato in maniera da rendere la guerra credibile ma sicura. Per salvaguardare la sicurezza dei giocatori all'inizio di ogni evento viene eseguito un “weapon check”, un controllo delle armi, per verificare che le stesse siano realizzate in lattice o plastazote.  Le frecce invece devono avere la punta rigorosamente in gomma piuma.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Molti ci etichettano come “nerd” o “ragazzini che giocano con le spade di gomma” – sottolinea Andrea – ma la nostra è una realtà che mette in relazione tante persone diverse: dallo studente al professionista. Questo gioco dà la possibilità di poter vivere in maniera sociale i nostri sogni».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

L'ultima campagna, “Impero”, è durata quattro anni e si è conclusa il mese scorso. E ora è la volta dell’"Apocalisse". La battaglia è appena cominciata.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco
Guerre del Caos, scene di gioco



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)