Oggetti smarriti e mai rivendicati: saranno venduti all'asta della befana
Letto: 4557 volte
venerdì 20 dicembre 2013
Letto: 4557 volte
di Barinedita
BARI - Avrà luogo sabato 4 gennaio 2014 l’asta pubblica per la vendita di 40 oggetti di valore trovati a Bari e mai rivendicati dai proprietari e pertanto regolarmente acquisiti al patrimonio comunale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A dare l’avvio dell’"asta della befana" sarà il sindaco Michele Emiliano affiancato dagli assessori della giunta comunale, dal direttore della Ripartizione Ragioneria Francesco Catanese e dai responsabili dell’Ufficio Oggetti rinvenuti, che hanno curato l’organizzazione dell’evento.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il ricavato dell’asta sarà destinato a finanziare interventi di carattere sociale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quando e dove
L’asta si terrà presso Palazzo dell’Economia, in corso V. Emanuele II, n. 113, nel salone al piano terra. Sono 40 gli oggetti che saranno battuti sabato 4 gennaio, a partire dalle ore 9.30 e sino alle 13.30, con eventuale prosecuzione nella stessa giornata di sabato 4 gennaio, dalle ore 16.00 alle 20.00. Gli oggetti, appartenenti alla categoria merceologica “oreficeria e gioielleria”, sono stati fatti stimare da professionisti del settore per poterne fissare il prezzo a base d’asta.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come partecipare
All’asta potranno partecipare tutti i cittadini maggiorenni muniti di documento di riconoscimento. È necessario registrarsi presso una postazione di accoglienza allestita all’ingresso del salone (piano terra - Palazzo dell’Economia - corso V. Emanuele II, 113).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La registrazione comunque non costituisce obbligo di presentazione di offerta. Sarà possibile registrarsi sabato 4 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e, in caso di proseguimento dell’asta, sempre sabato 4 dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Si precisa che saranno registrate solo le persone che a partire da 30 minuti prima della chiusura della postazione di accoglienza risultino in attesa davanti alla stessa.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La registrazione, valida per l’intera giornata, avverrà in ordine di presentazione presso la postazione di accoglienza istituita nel locale antistante la sala d’asta.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
On line l’Avviso pubblico con le foto
L’avviso pubblico con i dettagli dell’asta e le fotografie dei beni in vendita è disponibile a questo link
L’Ufficio oggetti rinvenuti
Con questa iniziativa si ricorda alla cittadinanza che esiste un Ufficio Oggetti rinvenuti, presso Palazzo dell’Economia in corso V. Emanuele II, 113 (Info: tel. 080 5773521-3506, e-mail rip.ragioneria@comune.bari.it). L’Ufficio raccoglie e conserva i documenti e gli oggetti smarriti in città e consegnati al Comune, per restituirli ai legittimi proprietari nel più breve tempo possibile. Al servizio comunale vengono consegnati gli oggetti che arrivano dalle forze dell’ordine (Polizia Municipale e di Stato, Carabinieri ecc.) o grazie alla collaborazione dei cittadini. Sul sito del Comune è possibile consultare l’elenco degli oggetti in deposito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita