Bari, in vendita Palazzo Diana e la chiesa di San Bartolomeo: verranno trasformati in b&b
Letto: 2267 volte
lunedì 5 maggio 2025
Letto: 2267 volte
di Giancarlo Liuzzi
Parliamo di un grande edificio costruito dalla nobile famiglia Diana tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo e situato in strada San Bartolomeo, viuzza che prende il nome dalla cappella annessa al palazzo. (Vedi foto galleria)
Il fabbricato comprende infatti la chiesa di San Bartolomeo: un tempio che seppur sconsacrato continua a mostrare il suo elegante e snello profilo rosa pallido con finestrelle laterali, piccolo rosone centrale, timpano curvilineo e fastigio balaustrato con sovrastante campaniletto. Costruita nell’XI secolo, fu poi distrutta e rifatta completamente, anche se il suo aspetto attuale si deve a un restauro completato nel 1836. Attiva fino agli anni 80 del 900, fu poi adibita a cucina dalle suore che abitavano l’edificio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Perché Palazzo Persia Diana ospitava fino a poco tempo fa l’istituto delle “Figlie di Sant’Anna”. Religiose che noi conoscemmo nel 2018, quando visitammo il vasto immobile. All’epoca le nove sorelle rimaste manifestarono il timore di poter essere sfrattate dalla loro casa barese: ciò che è puntualmente avvenuto nel gennaio del 2023, quando le suore sono state trasferite a Conversano.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
E così l’intero fabbricato una volta sgomberato è stato messo in vendita. Per farne che cosa? É lo stesso annuncio a “suggerire” la sua futura destinazione d’uso. Sul sito dell’agenzia immobiliare si legge infatti: «Il fabbricato è assoggettato al vincolo della Soprintendenza permettendo così la possibilità di utilizzare il Mini Pia, ovvero la contribuzione a fondo perduto sull'intero investimento immobiliare (acquisto, ristrutturazione, arredo) con finalità turistico/ricettiva».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quindi l’edificio potrebbe essere trasformato in un hotel o un b&b. Del resto, nonostante il suo elevato prezzo di vendita, siamo sicuri che potrebbe far gola a molti, considerando che è esteso su quattro piani per un totale di 1740 metri quadri ed è dotato di un’ampia e panoramica terrazza che dà su tutta Bari Vecchia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
L’esterno poi si mostra con il suo imponente prospetto con bugne sagomate, un ampio portale monumentale sovrastato da triglifi, metope, nicchie curvilinee e una curiosa serie di mensole leonine in pietra. Gli interni invece, seppur rifatti, si distinguono ancora per le unghiature dell’atrio di accesso e le logge sovrapposte dei piani superiori con cornici decorate su alcune porte, segni del suo nobiliare passato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita