''Che lavoro fai?'': domanda in italiano, risposta in inglese
Letto: 3948 volte
venerdì 5 ottobre 2012
Letto: 3948 volte
di Dominga D'Alano
Si può partire da un classico della colonizzazione inglese: la parola "manager", entrata in ogni ambito professionale dando vita a originali specializzazioni. Se in origine il termine inglese serviva a dare peso al ruolo di dirigente, oggi si può essere manager di qualsiasi cosa. Si passa dal customer care manager (il lavoratore che si occupa della tutela del cliente) al return manager, la persona che semplicemente si occupa di ritirare le autovetture prese a noleggio.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Ma c’è anche lo store manager (il negoziante), l’office manager (colui che si occupa della segreteria) e l’account manager, l'audit manager, il payroll manager, il project manager.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Se ci spostiamo a lavori un pò più tecnici, anche qui l'inglese ha la meglio: si va dal personal trainer, che altro non è che un allenatore, al web editor, che si occupa della scrittura su internet e poi c'è l’account (il rappresentante), l'addetto al teleselling (la vendita telefonica), il backoffice specialist.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Senza dimenticare che per tutte queste posizioni è necessario inviare l’application, la candidatura.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Per Francesco Giacomantonio, sociologo presso l’Università degli Studi di Bari, questa abitudine in ambito professionale, non solo è correlata alla «predominanza della cultura anglofona e della sua tradizione analitica, tecno-industriale e utilitarista, ma rappresenta anche un modo per non trovarsi esclusi da certe evoluzioni dell'economia, della comunicazione e della società. Il fenomeno - continua Giacomantonio - deve far riflettere, se si pensa che anche in ambiti tradizionali, accademici ed editoriali, ci si definisce "contributors", si chiedono "follow up" di gradimento e "feedback"».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il dato è ancora più interessante se si pensa che, nonostante questa nutrita produzione lessicale, solo il 7 per cento degli italiani dichiara di conoscere bene l'inglese.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Dominga D'Alano
Dominga D'Alano