di Mariangela Dicillo

Istituto Giulio Cesare, crollano i soffitti e piove nelle aule: le immagini
BARI - Costretti a fare lezione in aule che cadono a pezzi, con soffitti pericolanti, in cui «quando piove, sembra di far lezione all'aperto», a causa delle copiose perdite d’acqua dall’alto. Questa è la situazione in cui sono costretti a far lezione gli studenti dell’ITC Giulio Cesare di Bari (vedi foto galleria).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Siamo costretti ad andare a scuola in condizioni di sicurezza precarie», ci racconta Anna, una studentessa dell’Istituto, che accusa: «Abbiamo più volte provato a segnalare al preside il nostro disagio, ma lui continua a ripeterci: “La scuola è tutelata e non c'è bisogno di far riferimento ad altre autorità”».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Proprio per l’assenza di risposte, gli studenti, su consiglio di una loro docente, hanno deciso di rivolgersi a Barinedita, per tentare di portare alla luce lo stato disastroso in cui versa la scuola.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Dopo che in classe nostra è caduto il contro soffitto, lasciando i cavi elettrici scoperti – racconta Annalisa - ha cominciato a piovere dalla plafoniera. Siamo stati quindi costretti a fare lezione a luci spente e appiccicati l’uno all’altro per evitare le zone in cui cadeva l'acqua. E quando il preside l'ha saputo ci ha semplicemente fatto cambiare aula, spostandoci in un laboratorio: siamo caduti dalla padella alla brace. Qui infatti – continua la ragazza - mancano ancora più pannelli e piove il doppio. Nella nostra “nuova” classe abbiamo i giornali sul pavimento per asciugare l’acqua e per camminare dobbiamo fare lo slalom perché altrimenti ci piove in testa».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


«E il problema non è solo nelle aule – accusa Michela – anche nei corridoi la situazione è a dir poco scandalosa». In effetti basta guardare le immagini in galleria per rendersi conto di quanto il problema sia reale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E un'ex alunna, Delia, avverte: «Non è una novità il fatto che “piova” al Giulio Cesare. Fino all'anno scorso, l'anno in cui mi sono diplomata, cadeva il soffitto e nei giorni di maltempo dovevamo armati di ombrelli, cappotti e sciarpe, anche durante le lezioni. L'unica cosa che ho visto fare è stata quella di posare dei giornali sul pavimento».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Insomma, con l’inverno ormai alle porte, il rischio di altri crolli e di lezioni perennemente “bagnate” si fa sempre più serio. Ma questo ai dirigenti scolastici sembra non interessare molto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Il pavimento di una classe tappezzato di giornali per rimediare all'acqua che cade dall'alto
I corridoi del Giulio Cesare tra detriti di pannelli del contro soffitto e fogli di giornale per rimediare all'acqua durante i giorni di pioggia
Una sezione di soffitto in cui manca un pannello con cavi elettrici a vista al Giulio Cesare
Uno dei corridoi colpiti dalla pioggia dentro L'ITC Giulio Cesare.
Alcuni studenti per i corridoi del Giulio Cesare, fra detriti e  fogli di giornale
Pannelli di soffitto mancante e cavi elettrici a vista al Giulio Cesare
Un'altra sezione di soffitto i cui pannelli sono caduti al Giulio Cesare di Bari
Studenti tra i detriti e i fogli di giornale per i corridoi del Giulio Cesare
Il pavimento coperto di giornali per rimediare all'acqua che cade dal soffitto all'ITC Giulio Cesare



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)