Bari, al Teatro Piccinni in scena ''I Promessi Sposi Special Edition'' con attori diversamente abili
Letto: 937 volte
martedì 23 aprile 2024
Letto: 937 volte
di Comunicato Stampa
BARI - Il 30 aprile alle ore 20 al Teatro a Piccinni arriva PROMESSI SPOSI "special edition": un cast di 31 attori in costumi sartoriali, diversamente abili, diversamente giovani e giovani attori sul prestigioso palco del tetro Picinni.
Momento conclusivo del progetto Diverteatro, un progetto promosso dall'Assessorato alle politiche sociali del comune di Adelfia, realizzato grazie alla collaborazione di alcune associazioni del territorio: l'Accademia della Canigghje, Acta e A.ge.A. Destinatari del progetto, nonché attori dello spettacolo, sono i "diversamente giovani" del Centro comunale anziani e i ragazzi "speciali" dell'Associazione di volontariato per le persone con disabilità Adelfia in cammino.
Un progetto di inclusione sociale, svolto attraverso laboratori teatrali, di scenografie e di costumi, che ha voluto promuovere l'accoglienza, l'ascolto e l'integrazione dei soggetti più deboli e fragili; gli anziani e ragazzi con disabilità, in piena sinergia tra loro, hanno imparato a recitare, vincendo le loro paure ed insicurezze, migliorando l'autostima, superando l' emarginazione e la solitudine e realizzando, soprattutto, qualcosa di bello e utile per la comunità.
"Un progetto, quello di Diverteatro, che infonde un messaggio di amore e coraggio, che supera e abbatte i confini della diversità rendendola ricchezza e bellezza, che è riuscito a far volare anche chi non ha le ali".
Momento conclusivo del progetto Diverteatro, un progetto promosso dall'Assessorato alle politiche sociali del comune di Adelfia, realizzato grazie alla collaborazione di alcune associazioni del territorio: l'Accademia della Canigghje, Acta e A.ge.A. Destinatari del progetto, nonché attori dello spettacolo, sono i "diversamente giovani" del Centro comunale anziani e i ragazzi "speciali" dell'Associazione di volontariato per le persone con disabilità Adelfia in cammino.
Un progetto di inclusione sociale, svolto attraverso laboratori teatrali, di scenografie e di costumi, che ha voluto promuovere l'accoglienza, l'ascolto e l'integrazione dei soggetti più deboli e fragili; gli anziani e ragazzi con disabilità, in piena sinergia tra loro, hanno imparato a recitare, vincendo le loro paure ed insicurezze, migliorando l'autostima, superando l' emarginazione e la solitudine e realizzando, soprattutto, qualcosa di bello e utile per la comunità.
"Un progetto, quello di Diverteatro, che infonde un messaggio di amore e coraggio, che supera e abbatte i confini della diversità rendendola ricchezza e bellezza, che è riuscito a far volare anche chi non ha le ali".