Opere prime, corti e documentari: a Monopoli il cinema del Sudestival
Letto: 1074 volte
mercoledì 8 gennaio 2020
Letto: 1074 volte
di Mattia Petrosino
MONOPOLI - Da venerdì 10 gennaio a venerdì 13 marzo Monopoli ospita in vari luoghi della città la 21esima edizione del Sudestival - Il Festival lungo un inverno, rassegna cinematografica dedicata ai film esordienti o di qualità italiani la cui inaugurazione sarà dedicata al ventennale del film “I cento passi” e al cinema civile di Marco Tullio Giordana.
Opere prime e seconde, documentari, cortometraggi in concorso, di cui molte anteprime regionali e première. E, a fare da cornice, masterclass e incontri dislocati nei diversi luoghi chiave della cultura e della storia cittadina: lo storico Cinema Vittoria, il nuovo Teatro Mariella, il rinato Teatro Auditorium Radar e la Sala Eventi della Biblioteca Rendella.
La due giorni d’apertura, con gli eventi fuori concorso, inizierà venerdì 10 gennaio alle 21, al Teatro Auditorium Radar, con l’omaggio a Marco Tullio Giordana e ai a vent’anni dall’uscita del suo pluripremiato film “I cento Passi”, incentrato sulla vita e la tragica fine di Peppino Impastato. Il regista insieme a Monica Zapelli, sceneggiatrice, introdurranno la proiezione del film e incontreranno il pubblico nella serata inaugurale.
La serata di sabato 11 gennaio sarà invece dedicata all’esordio alla regia dell’attore Marco Bocci, che presenterà al Cinema Vittoria, alle 21, il film tratto dal suo omonimo romanzo "A Tor Bella Monaca non piove mai" insieme all’attore Giorgio Colangeli.
Tra le novità di quest’anno la sezione dedicata ai più piccoli, Sudestival Kids, affidata alla direzione artistica di Marino Guarnieri, che proporrà una selezione delle più recenti e interessanti opere di animazione provenienti dal panorama internazionale. Ogni sabato, alle 9, presso il Cinema Vittoria.
A Carlo Delle Piane, figura poliedrica e iconica del cinema italiano, scomparso lo scorso agosto, sarà invece dedicata la retrospettiva “Gli imprescindibili”. L’omaggio sarà l’occasione per ripercorrere i suoi molteplici successi al fianco di attori e registi del calibro di Alberto Sordi, Totò, Steno, Vittorio De Sica e naturalmente Pupi Avati. Ogni domenica, alle 18, presso la Sala Eventi della Biblioteca Rendella.
Le proiezioni del Concorso Lungometraggi avranno luogo ogni venerdì alle 15 presso il Cinema Norba di Conversano e alle 21 al Cinema Vittoria di Monopoli seguirà la proiezione per il pubblico. Come di consueto ogni lungometraggio sarà preceduto alle 20.30 da un cortometraggio della sezione Sudestival in Corto, che anche quest’anno vedrà protagonista una selezione dei migliori cortometraggi italiani provenienti dallo ShorTS International Film Festival, storica manifestazione triestina che ogni anno porta sul grande schermo i più interessanti corti provenienti da tutto il mondo. Alla sezione Sudestival Doc. sarà dedicato lo spazio del nuovo Teatro Mariella, dove ogni sabato alle 18, a partire dal 18 gennaio, saranno presentati i documentari in concorso.
I prezzi dei biglietti variano dai 3 agli 8 euro. Il costo dell'abbonamento per assistere a tutti gli spettacoli è di 30 euro, ridotto a 24 per studenti universitari e over 65.
Qui è possibile consultare il programma completo della manifestazione.
Opere prime e seconde, documentari, cortometraggi in concorso, di cui molte anteprime regionali e première. E, a fare da cornice, masterclass e incontri dislocati nei diversi luoghi chiave della cultura e della storia cittadina: lo storico Cinema Vittoria, il nuovo Teatro Mariella, il rinato Teatro Auditorium Radar e la Sala Eventi della Biblioteca Rendella.
La due giorni d’apertura, con gli eventi fuori concorso, inizierà venerdì 10 gennaio alle 21, al Teatro Auditorium Radar, con l’omaggio a Marco Tullio Giordana e ai a vent’anni dall’uscita del suo pluripremiato film “I cento Passi”, incentrato sulla vita e la tragica fine di Peppino Impastato. Il regista insieme a Monica Zapelli, sceneggiatrice, introdurranno la proiezione del film e incontreranno il pubblico nella serata inaugurale.
La serata di sabato 11 gennaio sarà invece dedicata all’esordio alla regia dell’attore Marco Bocci, che presenterà al Cinema Vittoria, alle 21, il film tratto dal suo omonimo romanzo "A Tor Bella Monaca non piove mai" insieme all’attore Giorgio Colangeli.
Tra le novità di quest’anno la sezione dedicata ai più piccoli, Sudestival Kids, affidata alla direzione artistica di Marino Guarnieri, che proporrà una selezione delle più recenti e interessanti opere di animazione provenienti dal panorama internazionale. Ogni sabato, alle 9, presso il Cinema Vittoria.
A Carlo Delle Piane, figura poliedrica e iconica del cinema italiano, scomparso lo scorso agosto, sarà invece dedicata la retrospettiva “Gli imprescindibili”. L’omaggio sarà l’occasione per ripercorrere i suoi molteplici successi al fianco di attori e registi del calibro di Alberto Sordi, Totò, Steno, Vittorio De Sica e naturalmente Pupi Avati. Ogni domenica, alle 18, presso la Sala Eventi della Biblioteca Rendella.
Le proiezioni del Concorso Lungometraggi avranno luogo ogni venerdì alle 15 presso il Cinema Norba di Conversano e alle 21 al Cinema Vittoria di Monopoli seguirà la proiezione per il pubblico. Come di consueto ogni lungometraggio sarà preceduto alle 20.30 da un cortometraggio della sezione Sudestival in Corto, che anche quest’anno vedrà protagonista una selezione dei migliori cortometraggi italiani provenienti dallo ShorTS International Film Festival, storica manifestazione triestina che ogni anno porta sul grande schermo i più interessanti corti provenienti da tutto il mondo. Alla sezione Sudestival Doc. sarà dedicato lo spazio del nuovo Teatro Mariella, dove ogni sabato alle 18, a partire dal 18 gennaio, saranno presentati i documentari in concorso.
I prezzi dei biglietti variano dai 3 agli 8 euro. Il costo dell'abbonamento per assistere a tutti gli spettacoli è di 30 euro, ridotto a 24 per studenti universitari e over 65.
Qui è possibile consultare il programma completo della manifestazione.