Andria, dopo il Covid-19 riapre Castel del Monte
ANDRIA - In tutta la sua imponenza e il suo fascino riapre mercoledì 1° luglio il sito Unesco di Castel del Monte, immerso nel Parco dell'Alta Murgia, vicino alla nobile città di Andria.
Il maniero federiciano, dopo la parentesi del lockdown da Covid-19, si ripresenta all'utenza con un'attenta analisi di gestione della riapertura prevista dalla cosiddetta Fase 2 dell'emergenza, caratterizzata da una graduale e accorta ripresa delle attività, anche culturali, e della riappropriazione dei tesori d'arte d'Italia e di Puglia in particolare.
La riapertura ha comportato uno studio della logistica del distanziamento e del contingentamento previsti dalla normativa della ripresa, frutto del quale è il percorso organizzato che il visitatore dovrà fare nella propria e altrui sicurezza per giungere al portale del Castello, seguendo le indicazioni della nuova segnaletica e anche quelle del personale di accoglienza, che vigileranno sui possibili assembramenti.
Il piano di apertura prevede una rilettura del percorso di visita interno al Castello, con ingressi contingentati di 18 visitatori per fascia oraria che saranno sempre accompagnati dagli operatori museali che collaboreranno per far rispettare i tempi di visita e i limiti di capienza previsti nelle varie sale del monumento, mentre il personale del concessionario Novaapulia organizzerà visite guidate in gruppi.
Sarà più agevole così poter visitare i due piani dell'edificio, con la garanzia di una spiegazione esauriente degli spazi e della storia del Castello. Per contribuire a garantire la sicurezza di tutti è fortemente consigliata la prenotazione.
I visitatori per accedere al monumento potranno effettuare la prenotazione e l'acquisto del biglietto online attraverso il sito web https://buy.novaapulia.it/ingresso-castel-del-monte.html, con il costo di prevendita di 1 euro; rimane garantita la possibilità di acquistare il biglietto cartaceo qualora si siano liberati dei posti nelle fasce orarie di visita.
Sarà inoltre attivo all'interno il bookshop per chi volesse acquistare libri o gadget, sempre secondo le norme di sicurezza anticontagio.
Presso l'infopoint ai piedi del Castello si potranno trovare tutte le informazioni per le visite, che presto saranno organizzate anche all'esterno, oltre a notizie relative alle altre attrazioni naturalistiche che il Parco dell'Alta Murgia offre.
Infine, sarà possibile utilizzare un bus navetta che dai parcheggi situati nella strada sottostante portano al Castello, modalità ecologica e di tutta comodità per non intralciare la bellezza del sito con autovetture parcheggiate che non rispettino le regole di stazionamento dell'area e per non violare la Zona a Traffico Limitato imposta a valle.
Modalità di visita. Giorni ed orari: dal lunedì alla domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,45 con ultimo ingresso consentito alle ore 18,00
  • Orari di inizio visita: 10 -11 -12 -13 -14 -15 -16 -17 - 18;
  • Numero massimo di ingressi consentito per fascia oraria: 18;
  • Durata della visita: 45 minuti;
  • Costo d'ingresso: Intero 7,00 €, ridotto 2,00 € (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo legge;
  • Prenotazione e acquisto del biglietto di ingresso: https://buy.novaapulia.it/ingresso-castel-del-monte.html 
  • Costo di prevendita: 1
  • L'ingresso sarà possibile senza prenotazione in base ai posti liberi disponibili nelle fasce orarie indicate
  • Prenotazione della visita guidata: casteldelmonte@novaapulia.it (dopo aver scelto il giorno e l'orario sulla piattaforma online)
  • Le visite guidate all'interno del sito saranno svolte esclusivamente dal personale di Novaapulia.
  • Info e prenotazioni: Novaapulia: 388.3026000 / casteldelmonte@novaapulia.it
Castel del Monte: tel. +39 0883 569997 / drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it

 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)