''Monumenti aperti'': visite gratuite tra i beni culturali di quattro comuni baresi
BARI - Sabato 23 e domenica 24 novembre quattro comuni della provincia di Bari (Bitonto, Giovinazzo, Modugno e Terlizzi) aderiscono all'iniziativa "Monumenti aperti", festa nata in Sardegna e dedicata alla promozione e valorizzazione de beni culturali, dal 2013 patrocinata della Presidenza della Camera dei Deputati, dal Senato, dal MIUR e dal MiBAC. 
I monumenti delle cittadine saranno visitabili gratuitamente durante orari precisi e seguendo itinerari predisposti.
Il tema di Monumenti Aperti 2019 è Radici al futuro, ovvero ciò che ci appartiene come storia e su cui poggia il domani delle comunità.  Trae ispirazione dalle politiche europee tese a valorizzare l’intero patrimonio culturale tangibile, intangibile e digitale, accessibile e inclusivo. Radici al futuro ne rilancia la visione come strumento per favorire il senso di appartenenza alla comunità locale, come dialogo tra le generazioni, dando valore al confronto e all’arricchimento reciproco.
Di seguito il programma dei monumenti visitabili in ogni provincia:
Bitonto
Si potranno seguire ben 7 itinerari:
- Oltre le Mura: alla scoperta di Palombaio, frazione di Bitonto, il borgo rurale immerso tra gli oliveti (si potranno visitare la chiesa di Maria Santissima Immacolata, la sede delle delegazione comunale di Palombaio e l’azienda agricola Cuonzo, che custodisce le “vecchie” macine di pietra per la molitura delle olive).
- Dalle radici storiche di Bitonto al progetto di una città del ventunesimo secolo (sarà possibile osservare i preziosi reperti archeologici di origine Peuceta, la Porta Robustina e la Torre Normanna degli Scaraggi).
- Bitonto: città dell’olio e dei frantoi (si potranno visitare le Grotte di Chiancarello e il più antico e ancora funzionante frantoio oleario della città).
- Bitonto: i ponti, le chiese, il torrente (L’itinerario di visita si focalizzerà sui monumenti che presidiano la parte “alta” delle mura medioevali e si affaccia sul letto del torrente Tiflis, ovvero la chiesa di Santa Maria La Porta, Il Ponte di Santa Teresa o di Porta Pendina e La Pescara di Santa Maria del Popolo).
- Bitonto città aperta alle solidarietà, ospitalità, contaminazioni culturali (Oggetto dell’itinerario saranno le due delle porte della Bitonto Medioevale ancora oggi visibili, ovvero il Civilizio e la Giudecca).
- Bitonto: tra le mura medioevali si nascondono i segni dell’antica Acropoli (Ai visitatori sarà proposto un emozionante viaggio storico e archeologico alla riscoperta di “monumenti” nascosti nella Bitonto medioevale tra le “pieghe” delle mura seicentesche, ovvero Porta Lamaja,  la chiesa di S. Pietro In Vincoli, la corte Altobelli e la cinta muraria della Bitonto medievale).
- Il Culto della Vergine Maria tra devozione e tradizione (sarà possibile osservare la Chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo, l'Edicola votiva di Santa Maria delle Lame e il percorso urbano che costeggia il vallone del torrente Tiflis).
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, a Palombaio (frazione di Bitonto) il pomeriggio di sabato 23 novembre dalle 16 alle 19.30; a Bitonto domenica 24 novembre dalle 9.30 alle 13.
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Giovinazzo
Saranno 4 i possibili itinerari di Giovinazzo:
- Vedetta sul Mediterraneo (visita al bastione nominato "Forte", o "Fortino", che fa parte delle mura di Giovinazzo).
- Palazzo Framarino dei Malatesta (La casa che fa angolo tra piazza Duomo e via Cattedrale è dimora dell’antica famiglia Framarino).
- Cripta della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
- Monastero delle Benedettine.
I monumenti e gli ambienti saranno visitabili gratuitamente: sabato 23 novembre dalle 17.30 alle 20 e domenica 24 novembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.
Per la visita ai siti si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle Chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori e dei beni, gli ingressi ai monumenti. In alcuni siti il tour potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Modugno
Ecco i 4 itinerari previsti a Modugno:
- Chiesa di S. Maria della Croce o di S. Nicola da Tolentino ed ex Monastero.
- Chiesa di S. Giuseppe alle Monacelle.
- Chiesa di S. Maria del Suffragio o del Purgatorio.
- Casale di Balsignano.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente secondo il seguente calendario:
– Casale di Balsignano: sabato 23 e domenica 24 (9 – 13.30);
– Chiesa di San Giuseppe alle MonacelleChiesa e Monastero di Santa Maria della CroceChiesa del Purgatorio: sabato 23 e domenica 24 (9 – 13.30/15.30 – 18).
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Terlizzi
Terlizzi offre ai visitatori otto possibili itinerari:
- La Chiesa di San Michele o della natività (1869).
- La torre normanna.
- Il Portale di Anseramo da Trani.
- La Chiesa di San Francesco.
- La Chiesa della Madonna del SS. Rosario.
- La Chiesa di Santa Maria La Nova.
- La Scuola elementare statale “Don Pietro Papagallo”.
- Il Teatro “Vito Giuseppe Millico”.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente: sabato 23 novembre dalle 17 alle 20 e domenica 24 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Qui è possibile avere maggiori dettagli sull'iniziativa.



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)