di Marianna Colasanto

Festa della Musica, ecco gli eventi nei musei di Bari e provincia
BARI - Venerdì 21 giugno alcuni musei e luoghi della cultura di Bari, Altamura e Giovinazzo aderiscono alla Festa della Musica 2019, evento di musica dal vivo con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. 
Di seguito gli eventi in programma:
  • Teatro Petruzzelli di Bari - Otto visite guidate ad ingresso libero fino ad esaurimento posti alle ore 9:00, 9:30, 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30. Per informazioni: visiteguidate@fondazionepetruzzelli.it
  • Chiostro di Santa Chiara di  Bari - Dalle 18 alle 23 il linguaggio musicale, affidato al virtuosismo di due giovani musicisti del Conservatorio di Bari Nicolò Piccinni, la violoncellista Betty Angiuli e il chitarrista Simone Messina, dialoga con quello della poesia attraverso l’inconfondibile voce del celebre attore Paolo Panaro che declamerà i versi senza tempo di Giacomo Leopardi in occasione del bicentenario de“L’Infinito”. Il personale tecnico della Soprintendenza effettuerà visite guidate presso il Laboratorio di restauro nell’attigua sede di San Francesco della Scarpa
  • Auditorium dell'Archivio di Stato di Bari - Alle 18 il concerto "La scatola dei giocattoli", musiche scritte per bambini e ragazzi e da loro eseguite. Il programma vedrà nella prima parte l’esecuzione dell’opera "La scatola dei giocattoli", per piccoli e grandi esecutori, liberamente tradotta, trascritta e adattata, dalla compositrice barese Angela Montemurro, dall’originale La boite à Joujoux di Claude Debussy. Nella seconda parte della manifestazione, grazie alla collaborazione della dirigente Giusy Morano, i protagonisti saranno gli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado De Amicis Dizonno di Triggiano, che, diretti dal loro Maestro Aldo Bucci, si esibiranno con la loro fanfara in esecuzioni… a suon di jazz. Chiuderà la manifestazione il giovane e talentuoso pianista Vincenzo Francesco de Angelis, allievo del Conservatorio Piccinni, che eseguirà musiche di Rota e Debussy. 
  • Museo Nazionale Archeologico di Altamura - Dalle 17 alle 22:45 "La musica dialoga tra antichità e contemporaneità. Concerto alla corda…. In trio". Gli spazi interni del Museo ospiteranno una mostra di reperti archeologici raffiguranti strumenti musicali, strumenti musicali lignei e documenti d’archivio mentre l’atrio esterno ospiterà temporaneamente le sculture dell’artista Mimmo Laterza. La visita sarà accompagnata dall’ensemble musicale "Concerto alla corda…. In trio", che eseguirà brani di autori italiani e stranieri tra il classico e il musical. 
  • Dolmen di San Silvestro a Giovinazzo - Dalle 17.30 alle 21.30 nella suggestiva area archeologica si esibiranno l'orchestra studentesca del Liceo Fornari di Molfetta, composta da 5 chitarre classiche due violini e un violoncello, e l'orchestra dei 100 dell'Istituto Comprensivo Don Bavaro - Marconi di Giovinazzo (Ingresso libero senza prenotazione)
  • Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia - Dalle 20 alle 23 esibizione del Quartetto d’Archi "Amici della Musica" che accompagnerà il consueto percorso museale nelle sale espositive. 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)