Bari, alla Vallisa incontro sui ''Tempi, linguaggi e visioni del Jazz in Puglia''
Letto: 838 volte
martedì 21 maggio 2019
Letto: 838 volte
BARI - Si tiene mercoledì 22 maggio a partire dalle 16 nell'Auditorium Vallisa di Bari il forum Tempi, linguaggi e visioni del Jazz in Puglia, organizzato dal Cutamc (Centro Interuniversitario di ricerca per il teatro le arti visive la musica e il cinema) e a cura dei Proff. Raffaele Girardi e Pierpaolo Martino.
Si tratta di un pomeriggio-sera concepito in due tempi. La prima parte – un itinerario-workshop in forma di dialogo (parlato e visivo-acustico) fra i protagonisti della scena pugliese – mirata a un bilancio-confronto sui tempi e le forme di quella speciale pratica sociale di frontiera che è stata il jazz nella Puglia degli ultimi decenni, allo scopo di confrontare modalità, spazi e ‘visioni’ di prospettiva capaci di prefigurare nuove collaborazioni su orizzonti possibili dell’innovazione musicale nel territorio.
La seconda parte, più spettacolare, è destinata ad offrire la visione-ascolto (su grande schermo) di uno storico concerto pugliese di Cecil Taylor grazie a un docufilm esclusivo a cura di Livio Minafra.
Interventi di Koblan Amissah, Alceste Ayroldi, Guido Di Leone, Raffaele Girardi, Gianni Lenoci, Pierpaolo Martino, Pino Minafra, Roberto Ottaviano, Gabriele Rampino, Gianluigi Trevisi, Fabrizio Versienti.
Si tratta di un pomeriggio-sera concepito in due tempi. La prima parte – un itinerario-workshop in forma di dialogo (parlato e visivo-acustico) fra i protagonisti della scena pugliese – mirata a un bilancio-confronto sui tempi e le forme di quella speciale pratica sociale di frontiera che è stata il jazz nella Puglia degli ultimi decenni, allo scopo di confrontare modalità, spazi e ‘visioni’ di prospettiva capaci di prefigurare nuove collaborazioni su orizzonti possibili dell’innovazione musicale nel territorio.
La seconda parte, più spettacolare, è destinata ad offrire la visione-ascolto (su grande schermo) di uno storico concerto pugliese di Cecil Taylor grazie a un docufilm esclusivo a cura di Livio Minafra.
Interventi di Koblan Amissah, Alceste Ayroldi, Guido Di Leone, Raffaele Girardi, Gianni Lenoci, Pierpaolo Martino, Pino Minafra, Roberto Ottaviano, Gabriele Rampino, Gianluigi Trevisi, Fabrizio Versienti.