Bari, al Portico dei Pellegrini mostra sulle architetture del Sud Italia
Letto: 252 volte
martedě 16 maggio 2023
Letto: 252 volte
di Comunicato stampa della Soprintendenza di Bari
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari - dal 3 maggio al 2 luglio 2023, esporrà una selezione del reportage fotografico Apulia Monumentale di Romualdo Moscioni, una delle prime testimonianze scritte dalla luce di architetture monumentali e territori del Sud Italia.
Le attività di studio, conservazione e restauro - in corso nella Fototeca della S.A.B.A.P. di Bari - porteranno alla luce uno tra i più antichi reportage nella storia della fotografia italiana, intrapreso dal fotografo viterbese il 12 novembre 1891, a seguito dell'incarico da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di documentare le quattro Reali Basiliche Palatine pugliesi. A partire da quei monumenti, lo sguardo del fotografo si aprì ai paesaggi, ai paesi e ai dettagli architettonici di un sud inesplorato, la cui immagine giunge fino a noi attraverso stampe all'albumina.
L'evento che aprirà al pubblico le sale del Portico dei Pellegrini recentemente restaurate, per gentile concessione dei PP. Domenicani della Basilica Pontificia San Nicola, si configura come una grande retrospettiva, un omaggio al viaggio ottocentesco, al candore della pietra, alla vastità degli orizzonti e alla monumentalità
delle architetture.
La mostra è ideata nell'ambito di una iniziativa del Ministero della Cultura per la promozione della cultura e della lingua italiana all'estero - DM 11 maggio 2022 rep. 199, ponendosi, da un lato, come testimonianza della ricerca post unitaria sull'identità nazionale, dall'altro quale veicolo di divulgazione culturale del linguaggio fotografico e architettonico.
L'intervento di recupero funzionale e restauro conservativo del Portico dei Pellegrini, operazione cofinanziata dall'UE a valere sul POR FESR 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI - Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale" rientra nel Progetto Strategico Regionale per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale appartenente ad enti ecclesiastici.
Le attività di studio, conservazione e restauro - in corso nella Fototeca della S.A.B.A.P. di Bari - porteranno alla luce uno tra i più antichi reportage nella storia della fotografia italiana, intrapreso dal fotografo viterbese il 12 novembre 1891, a seguito dell'incarico da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di documentare le quattro Reali Basiliche Palatine pugliesi. A partire da quei monumenti, lo sguardo del fotografo si aprì ai paesaggi, ai paesi e ai dettagli architettonici di un sud inesplorato, la cui immagine giunge fino a noi attraverso stampe all'albumina.
L'evento che aprirà al pubblico le sale del Portico dei Pellegrini recentemente restaurate, per gentile concessione dei PP. Domenicani della Basilica Pontificia San Nicola, si configura come una grande retrospettiva, un omaggio al viaggio ottocentesco, al candore della pietra, alla vastità degli orizzonti e alla monumentalità
delle architetture.
La mostra è ideata nell'ambito di una iniziativa del Ministero della Cultura per la promozione della cultura e della lingua italiana all'estero - DM 11 maggio 2022 rep. 199, ponendosi, da un lato, come testimonianza della ricerca post unitaria sull'identità nazionale, dall'altro quale veicolo di divulgazione culturale del linguaggio fotografico e architettonico.
L'intervento di recupero funzionale e restauro conservativo del Portico dei Pellegrini, operazione cofinanziata dall'UE a valere sul POR FESR 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI - Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale" rientra nel Progetto Strategico Regionale per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale appartenente ad enti ecclesiastici.