''Dalì. La Divina Commedia'': nel barese in mostra le 100 opere dantesche del maestro surrealista
Letto: 5075 volte
giovedì 15 dicembre 2016
Letto: 5075 volte
BARI - Da venerdì 16 dicembre a domenica 5 marzo tre città del sud barese ospitano "Dalì. La Divina Commedia", mostra che raccoglie i 100 acquerelli originali con i quali il pittore Salvador Dalì ripercorse negli anni 50 il celebre poema di Dante Alighieri.
Le opere dell'artista surrealista sono suddivise in base alla cantica a cui fanno riferimento: ad Acquaviva delle Fonti il Palazzo De' Mari accoglie quelle dell'Inferno, a Sammichele di Bari nel castello Caracciolo sono posizionate quelle del Purgatorio e a Turi nella chiesa di Sant'Oronzo sono visibili quelle del Paradiso.
L'esposizione sarà aperta al pubblico il venerdì e il sabato dalle 16 alle 20, la domenica e i giorni festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20,30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura, è possibile anche prenotare aperture straordinarie).
Nelle tre sedi sedi è possibile accedere con un biglietto unico di 7 euro, ridotto di 3 euro (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità) o gratuitamente (diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche).
Qui è possibile consultare le tariffe per le visite di gruppo.
Le opere dell'artista surrealista sono suddivise in base alla cantica a cui fanno riferimento: ad Acquaviva delle Fonti il Palazzo De' Mari accoglie quelle dell'Inferno, a Sammichele di Bari nel castello Caracciolo sono posizionate quelle del Purgatorio e a Turi nella chiesa di Sant'Oronzo sono visibili quelle del Paradiso.
L'esposizione sarà aperta al pubblico il venerdì e il sabato dalle 16 alle 20, la domenica e i giorni festivi dalle 10,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20,30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura, è possibile anche prenotare aperture straordinarie).
Nelle tre sedi sedi è possibile accedere con un biglietto unico di 7 euro, ridotto di 3 euro (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità) o gratuitamente (diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche).
Qui è possibile consultare le tariffe per le visite di gruppo.