Legge dell'attrazione, equazione dell'amore, teletrasporto: a Bari il Cicap analizza gli "strani" fenomeni
Letto: 434 volte
lunedì 20 novembre 2023
Letto: 434 volte
di Comunicato Stampa di laWhite
BARI - Il gatto di Schroedinger è vivo o morto? Nel mondo microscopico accadono fenomeni bizzarri governati da leggi quantistiche. Questi fenomeni influenzano le nostre vite? Con l'aiuto di scienziati e studiosi, il CICAP analizzerà la legge dell'attrazione, l'equazione dell'amore, il teletrasporto, l'omeopatia e tanto altro. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, al MIXED di Bari (via Abbrescia 13), dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.
Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica “Michelangelo Merlin” dell'Università degli Studi “Aldo Moro” e del Politecnico di Bari. L’unico requisito per partecipare è… essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari).
Il programma e i relatori
- Introduzione a cura di Francesco Paolo De Ceglia, Armando De Vincentiis, Giuliana Galati
- Saverio Pascazio (professore ordinario di fisica dell’Università di Bari): La meccanica quantistica può cambiarti la vita. O no?
- Liborio Dibattista (Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari): L’omeopatia quantistica e la scomparsa della materia
- Fulvia De Fazio (dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare): Antimateria: anche l'equazione dell'amore può dare buca
- Edoardo Altomare (medico dirigente Asl Bari): Scienziati quantistici tra biorisonanze e bioridondanze
- Milena D'Angelo (professoressa associata di fisica dell’Università di Bari): Teletrasporto: sul filo del rasoio dell'esperimento
- Domenico Di Bari (professore ordinario di fisica dell’Università di Bari): Pecore e buchi neri negli acceleratori di particelle
Cos’è il CICAP?
Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere il metodo scientifico e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal professor Sergio Della Sala.
Il convegno è organizzato dal CICAP in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e con il Dipartimento interateneo di fisica “Michelangelo Merlin” dell'Università degli Studi “Aldo Moro” e del Politecnico di Bari. L’unico requisito per partecipare è… essere curiosi (ingresso libero con prenotazione consigliata: bit.ly/cicap1223bari).
Il programma e i relatori
- Introduzione a cura di Francesco Paolo De Ceglia, Armando De Vincentiis, Giuliana Galati
- Saverio Pascazio (professore ordinario di fisica dell’Università di Bari): La meccanica quantistica può cambiarti la vita. O no?
- Liborio Dibattista (Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari): L’omeopatia quantistica e la scomparsa della materia
- Fulvia De Fazio (dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare): Antimateria: anche l'equazione dell'amore può dare buca
- Edoardo Altomare (medico dirigente Asl Bari): Scienziati quantistici tra biorisonanze e bioridondanze
- Milena D'Angelo (professoressa associata di fisica dell’Università di Bari): Teletrasporto: sul filo del rasoio dell'esperimento
- Domenico Di Bari (professore ordinario di fisica dell’Università di Bari): Pecore e buchi neri negli acceleratori di particelle
Cos’è il CICAP?
Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere il metodo scientifico e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal professor Sergio Della Sala.