Bari, ''Pint of Science'': quando la divulgazione scientifica entra nei pub
Letto: 829 volte
lunedì 9 maggio 2022
Letto: 829 volte
di Comunicato stampa di Pint of Science
BARI – Torna nei pub di Bari Pint of Science, la manifestazione internazionale di divulgazione scientifica nata nel 2012 nel Regno Unito e arrivata ad abbracciare 23 città italiane e 26 paesi nel mondo, coprendo tutti e cinque i continenti, dopo la cancellazione dell’edizione 2020 e la trasformazione in evento online nel 2021, a causa del perdurare della pandemia.
Tanti e vari i temi affrontati nelle diverse serate: dall’ascoltare la storia dell’Universo, raccontata dalla luce delle stelle, all’immaginare un futuro con intelligenza artificiale, bioelettronica per la diagnosi precoce delle patologie e materiali innovativi per la sostenibilità ambientale e la produzione di energia, passeremo per la scoperta del completo genoma umano e dei nostri sensi; affronteremo, anche, tematiche riguardanti l’ambiente e l’impatto che le attività umane stanno avendo su di esso , fino a porci domande sulle regole non scritte e suoi preconcetti che influenzano la nostra società.
Tutto questo, e molto altro, è Pint of Science Bari 2022.
Un appuntamento che ritrova il suo spazio nella primavera barese, che ritorna per il quarto anno in presenza, - quinto, contando anche l’edizione online - da lunedì 9 a mercoledì 11 maggio, e che quest’anno vede Bari con sei tematiche attive - una in più rispetto all’edizione del 2019 - in altrettanti pub della città. «Quest’anno Bari ospiterà la quarta edizione cittadina di Pint of Science – spiega Roberta Sergio, coordinatrice locale – abbiamo scelto di ripartire in presenza aumentando l’offerta di pinte di scienza a Bari rispetto al 2019, ultima edizione. L’intento è quello di far capire a chi ci segue l’importanza e il ruolo chiave che la ricerca ricopre nella nostra società, soprattutto in questo periodo storico in cui ci ritroviamo a combattere una dilagante disinformazione. La ricerca dev’essere di tutti e per tutti, anche se se ne occupano ricercatrici e ricercatori: per raccontarla non è necessaria la formalità di una lezione universitaria. Anzi, molto meglio una chiacchierata davanti a una birra e, quindi, Pint of Science!
Tra i pub che ospitano l’evento, dalle scorse edizioni ritroviamo il Canarute, che ci ospita nella sede di Bari Vecchia, in piazza Mercantile e Terra di Mezzo – II Era, in via Amendola. Quest’anno si uniscono a noi The Stuart – Scottish Pub, nel quartiere Madonnella, in via Dalmazia, Hop!, in Via Devitofrancesco, Factory Pub, in via Luigi Milella, e, per finire, Taverna del Maltese, in Via Nicolai. Atoms to Galaxies, Our Society, Tech Me Out, Planet Earth, Beautiful Mind e Our Body i macrotemi di cui si parlerà nella tre giorni dedicata alla scienza e alla birra, corrispondenti a fisica e chimica, tecnologia, scienze naturali, neuroscienze, scienze sociali e biologia.»
«Nel 2017 ci siamo lanciati in questa avventura, per portare Pint of Science anche a Bari, - commenta Alessia Lacasella, anche lei coordinatrice locale - convinti che la divulgazione scientifica sia fondamentale per la società e che debba incuriosire, dare qualche risposta e stimolare altre domande. Sin dalla prima edizione cittadina la risposta da parte del pubblico è stata positiva ed è andata via via crescendo, fino ad arrivare, nel 2019, a circa 300 presenze a ogni serata del festival, per qualche talk abbiamo contato, addirittura, più di 100 presenti. Quest’anno, quindi, carichi di entusiamo e di voglia di ripartire, abbiamo aggiunto un’altra tematica alle cinque già presenti nel 2019: quella riguardante le scienze sociali. Abbiamo invitato relatrici e relatori che affronteranno temi al centro dell’ interesse pubblico e che ci stimoleranno ad aprire lo sguardo su un futuro sempre più vicino, che vede protagoniste nuove tecnologie nei più vari ambiti. Una menzione particolare ed un grazie vanno anche all’intero team di Pint of Science Bari che, con entusiasmo e passione, ha reso e sta rendendo tutto questo possibile. È un team affiatato e pieno di energia che quest’anno si è anche ulteriormente arricchito di ricercatori, studenti, dottorandi e amici; tutti noi condividiamo questa voglia di comunicare la scienza in modo informale. Ci auguriamo una partecipazione altrettanto calorosa.».
«Caratteristica di Pint of Science è un modo diverso e originale di portare le ultime frontiere della ricerca scientifica in mezzo alla gente. Niente cattedre e lavagne ma un bel bicchiere di birra in mano per discutere insieme sui misteri della natura e le ultime scoperte che miglioreranno il nostro futuro – spiega Alessia Tricomi, coordinatrice nazionale. Il format, ormai collaudato, alla quinta edizione in Italia, consiste nel fare incontrare il pubblico, ogni sera, con un ricercatore diverso e discutere e interagire su un tema di attualità nel campo dell’astronomia, della fisica, della chimica, della matematica, della biologia o della sociologia. Il tutto con un linguaggio che al tempo stesso risulti semplice ma non banale. Il nostro slogan è parliamo di scienza, ma davanti ad un boccale di birra».
Dei diciotto talk in programma a Pint of Science Bari 2022 – uno a testa in ciascun locale per tre sere, tutti con inizio alle 21,00 – segnaliamo lunedì 9 maggio l’intervento di Eleonora Macchia, ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell'Università di Bari e vincitrice di un ERC starting grant da 2.5 milioni di euro, presso The Stuart – Scottish Pub, che ci illustrerà le ultime novità nell’ambito dell’elettronica per lo sviluppo di dispositivi e piattaforme per l’analisi precoce e poco invasiva dei marcatori di diverse patologie.
Per martedì 10 segnaliamo, all’Hop!, Antonio Gusmai, professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari, che parlerà del diritto muto, ossia regole e principi normativi che, pur non essendo espliciti, regolano la nostra società ed Elisabetta Bissaldi al Canarute – Bari Vecchia, professoressa associata presso il Politecnico di Bari e ricercatrice INFN Bari, ospite in diverse occasioni del programma Newton di Rai Cultura, che, attraverso lo studio dei raggi gamma, ci racconterà parte della storia dell’Universo e degli affascinanti eventi che l’hanno segnata.
Segnaliamo, per mercoledì 11, presso il Factory Pub, Roberto Bellotti, professore ordinario e direttore presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari, ricercatore INFN Bari, che ci descriverà le ultime frontiere degli studi riguardanti l’intelligenza artificiale e il ruolo sempre più centrale che potrebbe assumere nell’immediato futuro.
Nell’edizione barese dell’evento si svolgeranno 18 incontri totali, uno per sera per ognuno dei sei locali:
lunedì 9 maggio 2022 ore 21:00
·L’energia del futuro è ibrida (Canarute – Bari Vecchia)
·L’olfatto: una finestra sul mondo (Terra di Mezzo- ll Era)
·Da un grande potere derivano grandi responsabilità (Hop!)
·Bioelettronica: verso l’era degli avatar! (The Stuart, Scottish Pub)
·Matrix? No, grazie. Meglio costruire con i robot (Factory Pub)
·Un mare di guai: la dura vita delle tartarughe (Taverna del Maltese)
martedì 10 maggio 2022 ore 21:00
·Affreschi cosmici (Canarute – Bari Vecchia)
·Intelligenza artificiale e psicopatologia (Terra di Mezzo- ll Era)
·Esiste un diritto muto? (Hop!)
·Killer nascosto nella pasta: la furosina (The Stuart, Scottish Pub)
·Da batteri millenari alla bioelettricità (Factory Pub)
·L’acqua che ti mangi (Taverna del Maltese)
mercoledì 11 maggio 2022 ore 21:00
·L’Universo in un punto (Canarute – Bari Vecchia)
·Complessità: tanti sistemi, un solo approccio (Terra di Mezzo- ll Era)
·Cultura delle differenze e della sessualità (Hop!)
·Il nuovo genoma umano non ha più segreti (The Stuart, Scottish Pub)
·Intelligenza artificiale: oltre il futuro! (Factory Pub)
·Trasposoni: alla scoperta dei vagabondi del genoma (Taverna del Maltese)
TUTTE LE LOCATION:
▪ Canarute – Bari Vecchia, Piazza Mercantile, 69, 70122 Bari (BA)
▪ Terra di Mezzo II Era, Via Giovanni Amendola, 133, 70126 Bari (BA)
▪ Hop!, Via Gaetano Devitofrancesco, 11, 70124 Bari (BA)
▪ The Stuart – Scottish Pub, Via Dalmazia, 173, 70126 Bari (BA)
▪ Factory Pub, Via Luigi Milella, 33, 70124 Bari (BA)
▪ Taverna del Maltese, Via Domenico Nicolai, 67, 70122 Bari (BA)
Il programma completo dell’evento di Bari
https://pintofscience.it/events/bari
L’evento di Bari su Facebook
https://www.facebook.com/events/525876439139535
Il sito di Pint of Science Italia
http://www.pintofscience.it
Tanti e vari i temi affrontati nelle diverse serate: dall’ascoltare la storia dell’Universo, raccontata dalla luce delle stelle, all’immaginare un futuro con intelligenza artificiale, bioelettronica per la diagnosi precoce delle patologie e materiali innovativi per la sostenibilità ambientale e la produzione di energia, passeremo per la scoperta del completo genoma umano e dei nostri sensi; affronteremo, anche, tematiche riguardanti l’ambiente e l’impatto che le attività umane stanno avendo su di esso , fino a porci domande sulle regole non scritte e suoi preconcetti che influenzano la nostra società.
Tutto questo, e molto altro, è Pint of Science Bari 2022.
Un appuntamento che ritrova il suo spazio nella primavera barese, che ritorna per il quarto anno in presenza, - quinto, contando anche l’edizione online - da lunedì 9 a mercoledì 11 maggio, e che quest’anno vede Bari con sei tematiche attive - una in più rispetto all’edizione del 2019 - in altrettanti pub della città. «Quest’anno Bari ospiterà la quarta edizione cittadina di Pint of Science – spiega Roberta Sergio, coordinatrice locale – abbiamo scelto di ripartire in presenza aumentando l’offerta di pinte di scienza a Bari rispetto al 2019, ultima edizione. L’intento è quello di far capire a chi ci segue l’importanza e il ruolo chiave che la ricerca ricopre nella nostra società, soprattutto in questo periodo storico in cui ci ritroviamo a combattere una dilagante disinformazione. La ricerca dev’essere di tutti e per tutti, anche se se ne occupano ricercatrici e ricercatori: per raccontarla non è necessaria la formalità di una lezione universitaria. Anzi, molto meglio una chiacchierata davanti a una birra e, quindi, Pint of Science!
Tra i pub che ospitano l’evento, dalle scorse edizioni ritroviamo il Canarute, che ci ospita nella sede di Bari Vecchia, in piazza Mercantile e Terra di Mezzo – II Era, in via Amendola. Quest’anno si uniscono a noi The Stuart – Scottish Pub, nel quartiere Madonnella, in via Dalmazia, Hop!, in Via Devitofrancesco, Factory Pub, in via Luigi Milella, e, per finire, Taverna del Maltese, in Via Nicolai. Atoms to Galaxies, Our Society, Tech Me Out, Planet Earth, Beautiful Mind e Our Body i macrotemi di cui si parlerà nella tre giorni dedicata alla scienza e alla birra, corrispondenti a fisica e chimica, tecnologia, scienze naturali, neuroscienze, scienze sociali e biologia.»
«Nel 2017 ci siamo lanciati in questa avventura, per portare Pint of Science anche a Bari, - commenta Alessia Lacasella, anche lei coordinatrice locale - convinti che la divulgazione scientifica sia fondamentale per la società e che debba incuriosire, dare qualche risposta e stimolare altre domande. Sin dalla prima edizione cittadina la risposta da parte del pubblico è stata positiva ed è andata via via crescendo, fino ad arrivare, nel 2019, a circa 300 presenze a ogni serata del festival, per qualche talk abbiamo contato, addirittura, più di 100 presenti. Quest’anno, quindi, carichi di entusiamo e di voglia di ripartire, abbiamo aggiunto un’altra tematica alle cinque già presenti nel 2019: quella riguardante le scienze sociali. Abbiamo invitato relatrici e relatori che affronteranno temi al centro dell’ interesse pubblico e che ci stimoleranno ad aprire lo sguardo su un futuro sempre più vicino, che vede protagoniste nuove tecnologie nei più vari ambiti. Una menzione particolare ed un grazie vanno anche all’intero team di Pint of Science Bari che, con entusiasmo e passione, ha reso e sta rendendo tutto questo possibile. È un team affiatato e pieno di energia che quest’anno si è anche ulteriormente arricchito di ricercatori, studenti, dottorandi e amici; tutti noi condividiamo questa voglia di comunicare la scienza in modo informale. Ci auguriamo una partecipazione altrettanto calorosa.».
«Caratteristica di Pint of Science è un modo diverso e originale di portare le ultime frontiere della ricerca scientifica in mezzo alla gente. Niente cattedre e lavagne ma un bel bicchiere di birra in mano per discutere insieme sui misteri della natura e le ultime scoperte che miglioreranno il nostro futuro – spiega Alessia Tricomi, coordinatrice nazionale. Il format, ormai collaudato, alla quinta edizione in Italia, consiste nel fare incontrare il pubblico, ogni sera, con un ricercatore diverso e discutere e interagire su un tema di attualità nel campo dell’astronomia, della fisica, della chimica, della matematica, della biologia o della sociologia. Il tutto con un linguaggio che al tempo stesso risulti semplice ma non banale. Il nostro slogan è parliamo di scienza, ma davanti ad un boccale di birra».
Dei diciotto talk in programma a Pint of Science Bari 2022 – uno a testa in ciascun locale per tre sere, tutti con inizio alle 21,00 – segnaliamo lunedì 9 maggio l’intervento di Eleonora Macchia, ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell'Università di Bari e vincitrice di un ERC starting grant da 2.5 milioni di euro, presso The Stuart – Scottish Pub, che ci illustrerà le ultime novità nell’ambito dell’elettronica per lo sviluppo di dispositivi e piattaforme per l’analisi precoce e poco invasiva dei marcatori di diverse patologie.
Per martedì 10 segnaliamo, all’Hop!, Antonio Gusmai, professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari, che parlerà del diritto muto, ossia regole e principi normativi che, pur non essendo espliciti, regolano la nostra società ed Elisabetta Bissaldi al Canarute – Bari Vecchia, professoressa associata presso il Politecnico di Bari e ricercatrice INFN Bari, ospite in diverse occasioni del programma Newton di Rai Cultura, che, attraverso lo studio dei raggi gamma, ci racconterà parte della storia dell’Universo e degli affascinanti eventi che l’hanno segnata.
Segnaliamo, per mercoledì 11, presso il Factory Pub, Roberto Bellotti, professore ordinario e direttore presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari, ricercatore INFN Bari, che ci descriverà le ultime frontiere degli studi riguardanti l’intelligenza artificiale e il ruolo sempre più centrale che potrebbe assumere nell’immediato futuro.
Nell’edizione barese dell’evento si svolgeranno 18 incontri totali, uno per sera per ognuno dei sei locali:
lunedì 9 maggio 2022 ore 21:00
·L’energia del futuro è ibrida (Canarute – Bari Vecchia)
·L’olfatto: una finestra sul mondo (Terra di Mezzo- ll Era)
·Da un grande potere derivano grandi responsabilità (Hop!)
·Bioelettronica: verso l’era degli avatar! (The Stuart, Scottish Pub)
·Matrix? No, grazie. Meglio costruire con i robot (Factory Pub)
·Un mare di guai: la dura vita delle tartarughe (Taverna del Maltese)
martedì 10 maggio 2022 ore 21:00
·Affreschi cosmici (Canarute – Bari Vecchia)
·Intelligenza artificiale e psicopatologia (Terra di Mezzo- ll Era)
·Esiste un diritto muto? (Hop!)
·Killer nascosto nella pasta: la furosina (The Stuart, Scottish Pub)
·Da batteri millenari alla bioelettricità (Factory Pub)
·L’acqua che ti mangi (Taverna del Maltese)
mercoledì 11 maggio 2022 ore 21:00
·L’Universo in un punto (Canarute – Bari Vecchia)
·Complessità: tanti sistemi, un solo approccio (Terra di Mezzo- ll Era)
·Cultura delle differenze e della sessualità (Hop!)
·Il nuovo genoma umano non ha più segreti (The Stuart, Scottish Pub)
·Intelligenza artificiale: oltre il futuro! (Factory Pub)
·Trasposoni: alla scoperta dei vagabondi del genoma (Taverna del Maltese)
TUTTE LE LOCATION:
▪ Canarute – Bari Vecchia, Piazza Mercantile, 69, 70122 Bari (BA)
▪ Terra di Mezzo II Era, Via Giovanni Amendola, 133, 70126 Bari (BA)
▪ Hop!, Via Gaetano Devitofrancesco, 11, 70124 Bari (BA)
▪ The Stuart – Scottish Pub, Via Dalmazia, 173, 70126 Bari (BA)
▪ Factory Pub, Via Luigi Milella, 33, 70124 Bari (BA)
▪ Taverna del Maltese, Via Domenico Nicolai, 67, 70122 Bari (BA)
Il programma completo dell’evento di Bari
https://pintofscience.it/events/bari
L’evento di Bari su Facebook
https://www.facebook.com/events/525876439139535
Il sito di Pint of Science Italia
http://www.pintofscience.it