Bari, si chiude il Biarch: visite, mostre e un concerto al Palazzo dell'Aeronautica
Letto: 542 volte
lunedì 20 settembre 2021
Letto: 542 volte
BARI - Lunedì 20 Settembre 2021 alle ore 18.30, il Comando Scuole dell'Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari ospiterà l'evento conclusivo del "BiArch – Bari International Archifestival" alla presenza delle autorità istituzionali del territorio. La conferenza, denominata "Ai margini della modernità" è stata organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Bari e si comporrà di quattro distinti momenti.
Una mostra introduttiva sull'architettura razionalista del lungomare di Bari curata da un gruppo di giovani architetti, accoglierà i visitatori che parteciperanno ad un percorso di visita del palazzo progettato da Saverio Dioguardi nel 1932 (con esposizione di copie dei bozzetti originali del progetto), corredata da video e documenti storici raccontata dai narratori dell'Ordine degli Architetti e dell'Aeronautica Militare di Bari.
Dopo i saluti istituzionali del Vice Comandante del Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regiona Aerea, generale di brigata Romto Paternò, del Presidente provinciale OAPPC Cosimo Damiano Mastronardi, del Presidente nazionale del Consiglio Nazionale degli Architetti, Francesco Miceli, la conferenza proseguirà con gli interventi del Prof. Fabio Mangone(Ordinario di Storia dell'Architettura presso il dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli) del Prof. Amerigo Restucci (Ordinario di Storia dell'Architettura - già rettore presso lo Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e dell'Arch. Davide Maria Dioguardi.
Al termine della conferenza, si terrà un concerto della fanfara del Comando Scuole dell'Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea che attraverso un percorso che parte da Giuseppe Verdi ripercorrerà musicalmente i successivi periodi storici/architettonici.
La partecipazione all'evento è su prenotazione al seguente link www.biarch.org
Una mostra introduttiva sull'architettura razionalista del lungomare di Bari curata da un gruppo di giovani architetti, accoglierà i visitatori che parteciperanno ad un percorso di visita del palazzo progettato da Saverio Dioguardi nel 1932 (con esposizione di copie dei bozzetti originali del progetto), corredata da video e documenti storici raccontata dai narratori dell'Ordine degli Architetti e dell'Aeronautica Militare di Bari.
Dopo i saluti istituzionali del Vice Comandante del Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regiona Aerea, generale di brigata Romto Paternò, del Presidente provinciale OAPPC Cosimo Damiano Mastronardi, del Presidente nazionale del Consiglio Nazionale degli Architetti, Francesco Miceli, la conferenza proseguirà con gli interventi del Prof. Fabio Mangone(Ordinario di Storia dell'Architettura presso il dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli) del Prof. Amerigo Restucci (Ordinario di Storia dell'Architettura - già rettore presso lo Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e dell'Arch. Davide Maria Dioguardi.
Al termine della conferenza, si terrà un concerto della fanfara del Comando Scuole dell'Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea che attraverso un percorso che parte da Giuseppe Verdi ripercorrerà musicalmente i successivi periodi storici/architettonici.
La partecipazione all'evento è su prenotazione al seguente link www.biarch.org