Bari, ''Arti in libertà'': nel Museo Civico: performance di nove artisti
Letto: 1210 volte
venerdì 15 novembre 2019
Letto: 1210 volte
BARI - Sabato 23 e domenica 24 novembre a partire dalle 20 il Museo Civico di Bari ospita la quarta residenza artistica del 2019 di "Arti in Libertà", manifestazione durante la quale nove artisti interdisciplinari daranno vita al museo, attraverso una narrazione performativa. Questa residenza è l’ultima di un percorso di ricerca artistica, iniziato a Palazzo Simi e continuato al Museo Archeologico di Santa Scolastica e presso il trabucco di Cala Molinella, a Vieste.
Nove artisti, lavoreranno insieme per contaminarsi reciprocamente e produrre una nuova visione su un tema specifico: “l’arte ci salverà”. Alla base del progetto vi è infatti la precisa utopica convinzione che in fondo sarà proprio l’arte, nella sua ricerca di bellezza e piacere, a salvarci dal grigio e sfuggente mondo odierno.
Arti in Libertà nasce infatti dal lavoro quotidiano di un gruppo di giovani professionisti e da un’idea condivisa sempre più concreta: restituire all'arte e al lavoro culturale dignità, priorità e valore, dando a giovani professionisti del territorio la possibilità di non abbandonare la propria terra.
L'evento sarà anticipato da un flash mob sabato 16 novembre in via Sparano angolo Corso Vittorio Emanuele alle ore 17.30.
L'ingresso al museo ha un costo di 10 euro. Il ticket dà la possibilità di usufruire della visita del Museo e della performance di Arti in Libertà; Qui è possibile acquistare i biglietti ed avere maggiori informazioni sull'iniziativa.
Nove artisti, lavoreranno insieme per contaminarsi reciprocamente e produrre una nuova visione su un tema specifico: “l’arte ci salverà”. Alla base del progetto vi è infatti la precisa utopica convinzione che in fondo sarà proprio l’arte, nella sua ricerca di bellezza e piacere, a salvarci dal grigio e sfuggente mondo odierno.
Arti in Libertà nasce infatti dal lavoro quotidiano di un gruppo di giovani professionisti e da un’idea condivisa sempre più concreta: restituire all'arte e al lavoro culturale dignità, priorità e valore, dando a giovani professionisti del territorio la possibilità di non abbandonare la propria terra.
L'evento sarà anticipato da un flash mob sabato 16 novembre in via Sparano angolo Corso Vittorio Emanuele alle ore 17.30.
L'ingresso al museo ha un costo di 10 euro. Il ticket dà la possibilità di usufruire della visita del Museo e della performance di Arti in Libertà; Qui è possibile acquistare i biglietti ed avere maggiori informazioni sull'iniziativa.