Bari, in Ateneo il ciclo di seminari ''Anatomia degli Eroi''
Letto: 1041 volte
giovedì 24 ottobre 2019
Letto: 1041 volte
BARI - Da martedì 5 a giovedì 22 novembre l'Ateneo di Bari ospita nell'auletta in fondo al corridoio Corsano il ciclo di seminari Anatomia degli Eroi - Forme e mutamenti dall'antichità alla cultura pop. Con questi appuntamenti Spazio Comune si propone, grazie all'intervento di diversi docenti e due cineforum, di mettere in luce le molteplici sfaccettature di una figura che ha attraversato e continua ad attraversare tutta la cultura occidentale e non: l'Eroe. Ai seminari saranno attribuiti CFU. Di seguito l'elenco completo degli incontri, che si terranno tutti alle ore 16.15:
- 5 novembre (Aula 18)
Gilgamesh: l'eroe semidivino tra coraggio e tristezza
Prof.ssa Domenica Discipio, Antropologia filosofica
- 6 novembre (Aula D)
Il paradigma dell'eroe: immagini di Perseo in Magna Grecia
Prof.ssa Carmela Roscino, Iconografia e iconologia del mondo classico
- 7 novembre (Aula D)
Eroi, santi, cavalieri. Un percorso iconografico
Prof.ssa Rosanna Bianco, Arte medievale
- 8 novembre (Aula I)
Cineforum: "The Generi Episodio 5: Supereroi", di Maccio Capatonda
- 11 novembre (Aula Ex Italianistica)
Gesù di Nazareth, l'eroe dai mille volti: l'esaltazione di un predicatore ebreo della Galilea
Prof.ssa Immacolata Aulisa, Storia del cristianesimo antico
- 13 novembre (Aula 18)
Anomico e junkie: l'immaginario dell'eroe nella cultura pop, da Kurt Cobain a Deadpool
Prof.ssa Claudia Attimonelli Petraglione, Semiologia del cinema e degli audiovisivi
- 14 novembre (Aula D)
Tra l'umano e il divino: la figura dell'eroe in Campanella, Bruno e Vico
Dott. Gianluca Gatti, Storia della Filosofia contemporanea
- 15 novembre (Aula I)
Eroismo ed eroine da Simone Weil ai femminismi
Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani, Storia della Filosofia contemporanea
- 19 novembre (Aula I)
Contadino, sacerdote, guerriero. Diverse tipologie di eroi e trasposizioni al cinema, in TV e nei videogiochi
Prof. Andrea Maraschi, Storia medievale
- 22 novembre (Aula I)
Cineforum: "Lo chiamavano Jeeg Robot", di Gabriele Mainetti
- 5 novembre (Aula 18)
Gilgamesh: l'eroe semidivino tra coraggio e tristezza
Prof.ssa Domenica Discipio, Antropologia filosofica
- 6 novembre (Aula D)
Il paradigma dell'eroe: immagini di Perseo in Magna Grecia
Prof.ssa Carmela Roscino, Iconografia e iconologia del mondo classico
- 7 novembre (Aula D)
Eroi, santi, cavalieri. Un percorso iconografico
Prof.ssa Rosanna Bianco, Arte medievale
- 8 novembre (Aula I)
Cineforum: "The Generi Episodio 5: Supereroi", di Maccio Capatonda
- 11 novembre (Aula Ex Italianistica)
Gesù di Nazareth, l'eroe dai mille volti: l'esaltazione di un predicatore ebreo della Galilea
Prof.ssa Immacolata Aulisa, Storia del cristianesimo antico
- 13 novembre (Aula 18)
Anomico e junkie: l'immaginario dell'eroe nella cultura pop, da Kurt Cobain a Deadpool
Prof.ssa Claudia Attimonelli Petraglione, Semiologia del cinema e degli audiovisivi
- 14 novembre (Aula D)
Tra l'umano e il divino: la figura dell'eroe in Campanella, Bruno e Vico
Dott. Gianluca Gatti, Storia della Filosofia contemporanea
- 15 novembre (Aula I)
Eroismo ed eroine da Simone Weil ai femminismi
Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani, Storia della Filosofia contemporanea
- 19 novembre (Aula I)
Contadino, sacerdote, guerriero. Diverse tipologie di eroi e trasposizioni al cinema, in TV e nei videogiochi
Prof. Andrea Maraschi, Storia medievale
- 22 novembre (Aula I)
Cineforum: "Lo chiamavano Jeeg Robot", di Gabriele Mainetti