Conversano, Lectorinfabula: incontri, workshop e dibattiti
CONVERSANO - Da martedì 24 a domenica 29 settembre Conversano ospita in varie location la 15esima edizione di Lectorinfabula, festival di cultura europea  organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921). La rassegna prevede un totale di 198 appuntamenti, dibattiti, riflessioni e incontri sul tema "La Terra vista dalla Luna", con lo scopo di raccontare il mondo da un punto di vista più distaccato, per capire dove va, tra problemi di uguaglianze, nuovi scenari della geopolitica, crisi demografiche e processi migratori, l’ambiente sempre più fragile, stretto tra i disastri provocati dall’uomo e dai cambiamenti climatici.
Tanti gli anniversari che saranno ricordati per fare i conti con la storia, approfondire temi, incontrare i protagonisti: il primo uomo sulla Luna, la caduta del Muro di Berlino, il crollo di Wall Street, i vent’anni dell’Euro, la strage di piazza Fontana, i 130 anni dalla nascita di Giuseppe Di Vagno.
L'evento si dislocherà tra Piazza Castello, il Monastero di San Benedetto, la Pinacoteca del Finoglio, la Biblioteca civica e l'Auditorium San Giuseppe.

Per l'edizione di quest’anno la manifestazione si fa in tre grazie a Lector Ragazzi e Lectorintavola.
Lector Ragazzi propone incontri con autori del panorama internazionale della letteratura per bambini e ragazzi. Tra gli ospiti ci saranno Luca Doninelli, vincitore del Premio Strega ragazzi 2019, l’illustratrice di fama internazionale Joëlle Jolivet che per l’occasione realizzerà un albo su Conversano dopo aver ritratto Bologna e Parigi a testa in su, Davide Morosinotto uno dei più produttivi e interessanti autori per ragazzi vincitore del Superpremio Andersen 2017 e Sergio Ruzzier autore e illustratore per albi illustrati e riviste nazionali e internazionali. Ci saranno anche sei laboratori dedicati ai bambini.
Lectorintavola si incentra sulla cultura del cibo e dell’alimentazione sostenibile. Otto appuntamenti per imparare a scrivere di cibo, per raccontare i territori attraverso le tradizioni culinarie, per parlare della correlazione tra salute e alimentazione, delle diverse risposte del nostro corpo, per narrare dei signori del cibo e di spesa consapevole. Alcuni degli ospiti saranno Stefano Liberti, Antonio Moschetta, Luca Iaccarino, Gennaro Palmiotti e Giovanna Casadio.
Qui è possibile consultare il programma completo della manifestazione.



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)