Bari e Bitonto, "Dante sui sagrati": in chiesa si legge la Divina Commedia
Letto: 1353 volte
mercoledì 10 luglio 2019
Letto: 1353 volte
BARI - Dal 13 luglio al 26 ottobre per dieci sabati Bari e Bitonto ospitano l'evento "Dante sui sagrati", una serie di letture dantesche sui sagrati e nelle chiese delle città divise in tre recital, il primo dei quali fu inserito nel festival per le celebrazioni del 750° anniversario della nascita del Poeta: “Dante, L’Immaginario” organizzato dall’Università di Bari “Aldo Moro”.
I reading, divisi in tre tappe annuali, comprendono i canti più rappresentativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso con i titoli rispettivamente di “Fatti non foste a viver come bruti”, “E canterò di quel secondo regno” “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, letti in lingua originale e nella traduzione barese di Gaetano Savelli.
"Fatti non foste a viver come bruti", della durata di circa 75 minuti, prima tappa, è dedicato appunto all’Inferno con ampi stralci dai Canti primo, terzo, quinto, ventiseiesimo, trentatreesimo.
Di seguito le date e i luoghi dove si terrà la manifestazione (tutti con inizio alle 20.15):
- Sabato 13 luglio: Parrocchia San Giovanni Bosco, Bari-San Paolo
- Sabato 20 luglio: Parrocchia del Salvatore, Bari-Loseto
- Sabato 7 settembre: Basilica Santuario Ss. Medici, Bitonto
- Sabato 14 settembre: Parrocchia Natività di Nostro Signore, Bari-Catino
- Sabato 21 settembre: Parrocchia San Giuseppe, Bari Madonnella
- Sabato 28 settembre: Cattedrale di Bari
- Sabato 5 ottobre, Parrocchia Redentore, Bari Libertà
- Sabato 12 ottobre: Parrocchia San Paolo, Bari-San Paolo
- Sabato 19 ottobre: Parrocchia San Nicola, Bari-Torre a Mare
- Sabato 26 ottobre: Parrocchia San Marco, Bari-Japigia
I reading, divisi in tre tappe annuali, comprendono i canti più rappresentativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso con i titoli rispettivamente di “Fatti non foste a viver come bruti”, “E canterò di quel secondo regno” “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, letti in lingua originale e nella traduzione barese di Gaetano Savelli.
"Fatti non foste a viver come bruti", della durata di circa 75 minuti, prima tappa, è dedicato appunto all’Inferno con ampi stralci dai Canti primo, terzo, quinto, ventiseiesimo, trentatreesimo.
Di seguito le date e i luoghi dove si terrà la manifestazione (tutti con inizio alle 20.15):
- Sabato 13 luglio: Parrocchia San Giovanni Bosco, Bari-San Paolo
- Sabato 20 luglio: Parrocchia del Salvatore, Bari-Loseto
- Sabato 7 settembre: Basilica Santuario Ss. Medici, Bitonto
- Sabato 14 settembre: Parrocchia Natività di Nostro Signore, Bari-Catino
- Sabato 21 settembre: Parrocchia San Giuseppe, Bari Madonnella
- Sabato 28 settembre: Cattedrale di Bari
- Sabato 5 ottobre, Parrocchia Redentore, Bari Libertà
- Sabato 12 ottobre: Parrocchia San Paolo, Bari-San Paolo
- Sabato 19 ottobre: Parrocchia San Nicola, Bari-Torre a Mare
- Sabato 26 ottobre: Parrocchia San Marco, Bari-Japigia