Bari, Mola e Polignano, torna il "Festival dell'Arte Russa": il programma
Letto: 1101 volte
lunedì 13 maggio 2019
Letto: 1101 volte
BARI - Da giovedì 16 a mercoledì 22 maggio Bari, Mola di Bari e Polignano a Mare ospitano la 13esima edizione del Festival dell’Arte Russa "Giardino Estivo delle Arti", organizzato dal Cesvir in collaborazione con il Centro dei Festival cinematografici e dei Programmi internazionali di Mosca. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
- Giovedì 16 maggio alle 11: al Museo Civico conferenza stampa dedicata alla inaugurazione del Festival e inaugurazione della mostra fotografica “I Luoghi Sacri del Cremlino”.
- Giovedì 16 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “La Passeggera” di Stanislav Govorukhin.
- Giovedì 16 maggio alle 20: nel Salone delle Muse del Circolo Unione (via Alberto Sordi, 7) concerto dei “Solisti del Teatro Gelikon”, trio composto da Lidia Svetozarova (soprano), Vitaly Serebryakov (tenore) e Elena Sosulnikova (pianoforte).
- Venerdì 17 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “Weekend” di Stanislav Govorukhin.
- Sabato 18 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “Bolshoy” di Valerij Todorovskij.
- Domenica 19 maggio alle 21.30: in Piazza dell'Economia (Corso Vittorio Emanuele) concerto dell’ensemble folkloristico “Zadorinka” della città di Dmitrov.
- Lunedì 20 maggio alle 10.30: nella saletta dell’Auditorium "Nino Rota" del Conservatorio "Niccolò Piccinni di Bari (Via Michele Cifarelli, 26) master class di violino con Tatiana Balashova, docente del Dipartimento “Strumenti a corde” del Collegio musicale accademico presso il Conservatorio statale di Mosca "P.I. Ciaikovskij".
- Lunedì 20 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “I Pagani” di Lera Surkova.
- Lunedì 20 maggio alle 20: nella Basilica di San Nicola (Largo Abate Elia, 13) concerto del “Coro del Clero della Diocesi di Mosca”.
- Martedì 21 maggio dalle 17: nella Chiesa Ortodossa di San Nicola (Corso Benedetto Croce, 30) veglia notturna di preghiera con la partecipazione del Coro del Clero della Diocesi di Mosca.
- Mercoledì 22 maggio alle 8: nella Basilica di San Nicola santa Messa in onore della festa di San Nicola Taumaturgo con la partecipazione del Coro del Clero della Diocesi di Mosca.
1- «Natura Morta nella decisione visiva del film» con Elena Gvozdeva, docente Università cinematografica VGIK di Mosca;
2- «Cremlino come fulcro secolare dello sviluppo di Mosca» con Alexander Malinov (moderatore), Oleg Shishkin (giornalista, scrittore), Olga Pilenkova (produttore).
A seguire proiezione del documentario “Santuari del Cremlino” di Elena Folomeva.
- EVENTI A BARI
- Giovedì 16 maggio alle 11: al Museo Civico conferenza stampa dedicata alla inaugurazione del Festival e inaugurazione della mostra fotografica “I Luoghi Sacri del Cremlino”.
- Giovedì 16 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “La Passeggera” di Stanislav Govorukhin.
- Giovedì 16 maggio alle 20: nel Salone delle Muse del Circolo Unione (via Alberto Sordi, 7) concerto dei “Solisti del Teatro Gelikon”, trio composto da Lidia Svetozarova (soprano), Vitaly Serebryakov (tenore) e Elena Sosulnikova (pianoforte).
- Venerdì 17 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “Weekend” di Stanislav Govorukhin.
- Sabato 18 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “Bolshoy” di Valerij Todorovskij.
- Domenica 19 maggio alle 21.30: in Piazza dell'Economia (Corso Vittorio Emanuele) concerto dell’ensemble folkloristico “Zadorinka” della città di Dmitrov.
- Lunedì 20 maggio alle 10.30: nella saletta dell’Auditorium "Nino Rota" del Conservatorio "Niccolò Piccinni di Bari (Via Michele Cifarelli, 26) master class di violino con Tatiana Balashova, docente del Dipartimento “Strumenti a corde” del Collegio musicale accademico presso il Conservatorio statale di Mosca "P.I. Ciaikovskij".
- Lunedì 20 maggio alle 18: al Museo Civico proiezione del film “I Pagani” di Lera Surkova.
- Lunedì 20 maggio alle 20: nella Basilica di San Nicola (Largo Abate Elia, 13) concerto del “Coro del Clero della Diocesi di Mosca”.
- Martedì 21 maggio dalle 17: nella Chiesa Ortodossa di San Nicola (Corso Benedetto Croce, 30) veglia notturna di preghiera con la partecipazione del Coro del Clero della Diocesi di Mosca.
- Mercoledì 22 maggio alle 8: nella Basilica di San Nicola santa Messa in onore della festa di San Nicola Taumaturgo con la partecipazione del Coro del Clero della Diocesi di Mosca.
- EVENTI A MOLA DI BARI
1- «Natura Morta nella decisione visiva del film» con Elena Gvozdeva, docente Università cinematografica VGIK di Mosca;
2- «Cremlino come fulcro secolare dello sviluppo di Mosca» con Alexander Malinov (moderatore), Oleg Shishkin (giornalista, scrittore), Olga Pilenkova (produttore).
A seguire proiezione del documentario “Santuari del Cremlino” di Elena Folomeva.
- EVENTI A POLIGNANO A MARE