Bitonto, ''Ignoti alla città'': quattro giorni tra documentari, workshop e mostre fotografiche
Letto: 913 volte
mercoledì 5 luglio 2017
Letto: 913 volte
BITONTO - Da mercoledì 5 a sabato 8 luglio Villa Sylos - La Contessa a Bitonto ospita "Ignoti alla città 2017. Rassegna del documentario italiano", quattro giornate dedicate alla periferia cittadina in cui si svolgeranno mostre fotografiche, workshop, incontri con gli autori e proiezioni di film. Il progetto è a cura di Cooperativa Camera a Sud in parternariato con la Cooperativa Ulixes, con il patrocinio del comune di Bitonto e la collaborazione di ComunicareilSociale.it.
Di seguito il programma completo dell'iniziativa:
Mercoledì 5 luglio
- Ore 18: Masterclass di Antonio Ottomanelli dedicata alla fotografia intitolata “Photography in the age of the extreme present”.
- Ore 20: Opening della mostra fotografica “Mappature contemporanee di geografie estreme”. Il percorso comprende 4 sezioni. La prima, a cura di Antonio Ottomanelli, comprende ‘Dahieh’ di Armando Perna e ‘Mapping Identity’ dello stesso Ottomanelli. La seconda sezione è a cura di Francesco Cuoccio ed è dedicata alle periferie della città di Bitonto.
- Ore 20,30: Inaugurazione del "Cinematropico”, il cinema all’aperto con circa 90 posti esito di un workshop di costruzione. Per l’occasione, sarà allestito uno spazio per mangiare e bere.
- Ore 21: Proiezione del film "FuoriClasse - la scuola possibile" di Stefano Collizzoli e Michele Aiello e incontro con gli autori.
Giovedì 6 luglio
- Ore 18,30: Masterclass di Emiliana Santoro chiamata “Azimut: il racconto reale e fantastico della periferia attraverso ricerca, osservazione e costruzione”.
- Ore 21: Proiezione di "Azimut" di Emiliana Santoro. Al termine si svolgerà l'incontro con l’autrice e Lorenzo Pallini. Infine proiezione del video partecipato: “Come abbiamo costruito un cinema all’aperto” della Cooperativa Camera a Sud.
Venerdì 7 luglio
- Ore 18,30: Masterclass di Piero Li Donni dal titolo “Il reale e la periferia. Viaggio in Italia da Palermo a Torino”.
- Ore 21: Proiezione del documentario "Loro di Napoli" di Piero Li Donni al termine si svolgerà l'Incontro con l’autore e Carmen Albergo.
Sabato 8 luglio
- Ore 18,30: Masterclass di Fabrizio Bellomo intitolata “Non è un documentario”.
- Ore 21: Proiezione del lungometraggio "L'albero di Trasmissione" di Fabrizio Bellomo. al termine ci sarà l'incontro con l’autore.
- Ore 23: Closing Party con pic-nic sotto le stelle e un dj set.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma per le masterclass è necessario prenotarsi a causa dei posti limitati. Qui è possibile effettuare l'iscrizione.
Di seguito il programma completo dell'iniziativa:
Mercoledì 5 luglio
- Ore 18: Masterclass di Antonio Ottomanelli dedicata alla fotografia intitolata “Photography in the age of the extreme present”.
- Ore 20: Opening della mostra fotografica “Mappature contemporanee di geografie estreme”. Il percorso comprende 4 sezioni. La prima, a cura di Antonio Ottomanelli, comprende ‘Dahieh’ di Armando Perna e ‘Mapping Identity’ dello stesso Ottomanelli. La seconda sezione è a cura di Francesco Cuoccio ed è dedicata alle periferie della città di Bitonto.
- Ore 20,30: Inaugurazione del "Cinematropico”, il cinema all’aperto con circa 90 posti esito di un workshop di costruzione. Per l’occasione, sarà allestito uno spazio per mangiare e bere.
- Ore 21: Proiezione del film "FuoriClasse - la scuola possibile" di Stefano Collizzoli e Michele Aiello e incontro con gli autori.
Giovedì 6 luglio
- Ore 18,30: Masterclass di Emiliana Santoro chiamata “Azimut: il racconto reale e fantastico della periferia attraverso ricerca, osservazione e costruzione”.
- Ore 21: Proiezione di "Azimut" di Emiliana Santoro. Al termine si svolgerà l'incontro con l’autrice e Lorenzo Pallini. Infine proiezione del video partecipato: “Come abbiamo costruito un cinema all’aperto” della Cooperativa Camera a Sud.
Venerdì 7 luglio
- Ore 18,30: Masterclass di Piero Li Donni dal titolo “Il reale e la periferia. Viaggio in Italia da Palermo a Torino”.
- Ore 21: Proiezione del documentario "Loro di Napoli" di Piero Li Donni al termine si svolgerà l'Incontro con l’autore e Carmen Albergo.
Sabato 8 luglio
- Ore 18,30: Masterclass di Fabrizio Bellomo intitolata “Non è un documentario”.
- Ore 21: Proiezione del lungometraggio "L'albero di Trasmissione" di Fabrizio Bellomo. al termine ci sarà l'incontro con l’autore.
- Ore 23: Closing Party con pic-nic sotto le stelle e un dj set.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma per le masterclass è necessario prenotarsi a causa dei posti limitati. Qui è possibile effettuare l'iscrizione.