Bari, evento finale di Tempus: il progetto CNR per la valorizzazione dei porti adriatici
Letto: 139 volte
lunedě 27 marzo 2023
Letto: 139 volte
di Comunicato Stampa di Paola Lassandro
BARI - L’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR organizza il giorno 29 marzo p.v. dalle 9:30 alle 13:00 la Conferenza finale del Progetto Tempus (Programma Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020) incentrato sulla valorizzazione dei valori tangibili e intangibili dei porti dell’area Adriatica per ri- collegare le città ai loro porti, creando un nuovo modo di vivere i luoghi e di sostenere l'imprenditorialità nei settori della creatività, della cultura e del turismo.
All’evento parteciperanno l’autorità portuale, i vertici del CNR-ITC e i 9 partner di progetto italiani e Croati. Verrà esposta l’attività transfrontaliera svolta negli anni del progetto, le novità, i punti di forza e di arrivo.
Saranno presentate le 3 azioni pilota implementate nel progetto, consistenti nell'attivazione di Temporary Uses in diversi porti urbani del mare Adriatico (Ravenna, Solin, Rijeka), con lo scopo di creare azioni che possano attivare un processo più ampio di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio portuale.
Chi fosse interessato, visto la capienza ridotta del sito, può seguire l’evento anche online al seguente link: https://meet.jit.si/TempusFinalEvent-2023
All’evento parteciperanno l’autorità portuale, i vertici del CNR-ITC e i 9 partner di progetto italiani e Croati. Verrà esposta l’attività transfrontaliera svolta negli anni del progetto, le novità, i punti di forza e di arrivo.
Saranno presentate le 3 azioni pilota implementate nel progetto, consistenti nell'attivazione di Temporary Uses in diversi porti urbani del mare Adriatico (Ravenna, Solin, Rijeka), con lo scopo di creare azioni che possano attivare un processo più ampio di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio portuale.
Chi fosse interessato, visto la capienza ridotta del sito, può seguire l’evento anche online al seguente link: https://meet.jit.si/TempusFinalEvent-2023