di Mattia Petrosino

Fai, finanziata l'illuminazione scenica del Ponte Acquedotto di Gravina
La 10ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, lanciata a maggio dello scorso anno ancora nel pieno della pandemia, haraggiunto il miglior risultato di sempre con 2.353.932 voti raccolti,confermando più che mai il valore sociale di questa iniziativa che dà voce ai cittadini, che con amore e impegno si sono mobilitati per dare un futuro attraverso il loro voto a luoghi riconosciuti di valore per territori e comunità. Ora per 20 di questi luoghi, in 13 regioni,   sta per essere scritta una nuova pagina di storia grazie ai progetti di restauro e valorizzazione che sarà possibile realizzare con 370.000 euro messi a disposizione per il censimento 2020 da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo.

In Puglia il FAI sosterrà un progetto di valorizzazione a favore del Ponte Acquedotto di Gravina in Puglia (BA) - al 7° posto nella classifica nazionale del censimento 2020 con 25.726 voti – grazie all’assegnazione di un contributo di 25.000 euro. Imponente struttura ad archi (alta 37 metri, lunga 90 e larga 5,5), fu costruita per permettere l'attraversamento del Crapo, l’attuale torrente Gravina, e consentire così ai fedeli di raggiungere la Chiesa rupestre della Madonna della Stella. Attestato almeno dal 1686, crollò nel 1722 a causa del terremoto. Intorno a metà Settecento fu la famiglia Orsini di Roma, che si era trasferita nel feudo di Gravina, a ordinare la ricostruzione e la trasformazione della struttura in acquedotto, per portare oltre le mura della città le acque di due sorgenti, testimoniate dalle due fontane ancora oggi esistenti ai due lati opposti del ponte, che con i suoi 25 archi a doppio ordine segna in maniera potente il paesaggio di Gravina.

Protagonista di una scena del film di James Bond, appena uscito nelle sale, No time to die, è da poco stato oggetto di un importante restauro, finanziato con circa 1,5 milioni dalla Regione Puglia, a cui si affiancherà l’intervento sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo, che dà seguito alla consistente raccolta voti promossa dal comitato “Ponte dell’Acquedotto nel Cuore”. In particolare, l’intervento,richiesto dal Comune di Gravina in Puglia, proprietario del Bene, si concentra sull’illuminazione scenica e di sicurezza per il percorso pedonale e degli archi, al fine di rendere percorribile anche il secondo livello di arcate del ponte. Il bene si è aggiudicato anche il premio per il luogo più votato sul web (ai primi posti di questa classifica speciale si erano posizionati la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza e il Castello di Sammezzano – 1° e 2° classificato al censimento 2020 - ma i premi in palio non sono cumulabili, per cui il riconoscimento è andato al Ponte Acquedotto), che lo renderà protagonista di un videostorytelling curato dal FAI, che ne racconterà il ruolo nella storia di Gravina e il rapporto con gli abitanti, realizzato dai due registi Gustav Hofer e Luca Ragazzi, vincitori di diversi premi internazionali.
 
 
Inevitabilmente, numerosi luoghi sono stati esclusi dalla selezione effettuata dalla commissione del FAI, anche per l’esaurimento dei fondi disponibili: l’invito è allora a riattivarsi all’undicesimo censimento, che verrà lanciato nella primavera del 2022. Senza contare che, come spesso accaduto nella storia de “I Luoghi del Cuore”, l’aver realizzato un progetto per partecipare al Bando lanciato dal FAI implica la possibilità di candidarlo ad altri finanziamenti e di ottenere comunque il recupero o la valorizzazione di un bene, anche al di là del diretto raggio di azione della Fondazione.
Per continuare a seguire il progetto consultare il sito: www.iluoghidelcuore.it.
 
Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza ben distribuita della Banca in tutte le regioni italiane.
 
La decima edizione del censimento è stata realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero della Cultura.



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)