Bif&st, rassegna Cinema e Medicina: il programma completo delle proiezioni
Letto: 605 volte
venerdì 23 marzo 2018
Letto: 605 volte
BARI - Nell'ambito della nona edizione del Bif&st, sabato 21 aprile il Multicinema Galleria di Bari ospita nella sala 2 Cinema e Medicina, una rassegna di film che esploreranno varie branche della medicina, toccando in particolare i temi dei disturbi dello spettro autistico del bambino e delle patologie degli organi di senso. In seguito alle proiezioni si terranno dei dibattiti con medici ed esperti del settore riguardanti gli argomenti trattati nei lungometraggi.
Di seguito l'elenco completo dei film in programma:
- Ore 10: "Io sono Mateusz" di Maciej Pieprzyca. A seguire incontro con Nicola Laforgia (direttore di Neonatologia all'Università di Bari) e com Lucia Margari (direttrice di Neuropsichiatria Infantile all'Università di Bari). Intervengono la professoressa Maria Elisabetta Baldassarre, il dottor Antonio Di Mauro e i rappresentanti di alcune associazioni di genitori.
- Ore 15: "Non guardarmi, non ti sento" (nella foto) di Arthur Hiller. A seguire incontro con Nicola Quaranta (direttore di Otorinolaringoiatria all'Università di Bari) e Giovanni Alessio (direttore di Clinica Oculistica all'Università di Bari). Intervengono il dottor Giuseppe Porro e il dottor Ugo Procoli.
- Ore 18: "La Magnifica ossessione" di Douglas Sirk. A seguire dibattito e discussione libera.
Di seguito l'elenco completo dei film in programma:
- Ore 10: "Io sono Mateusz" di Maciej Pieprzyca. A seguire incontro con Nicola Laforgia (direttore di Neonatologia all'Università di Bari) e com Lucia Margari (direttrice di Neuropsichiatria Infantile all'Università di Bari). Intervengono la professoressa Maria Elisabetta Baldassarre, il dottor Antonio Di Mauro e i rappresentanti di alcune associazioni di genitori.
- Ore 15: "Non guardarmi, non ti sento" (nella foto) di Arthur Hiller. A seguire incontro con Nicola Quaranta (direttore di Otorinolaringoiatria all'Università di Bari) e Giovanni Alessio (direttore di Clinica Oculistica all'Università di Bari). Intervengono il dottor Giuseppe Porro e il dottor Ugo Procoli.
- Ore 18: "La Magnifica ossessione" di Douglas Sirk. A seguire dibattito e discussione libera.