Bif&st 2013, ''Festival Federico Fellini'' al Multicinema Galleria
Letto: 1150 volte
venerdì 28 agosto 2015
Letto: 1150 volte
BARI - Nell'ambito del Bif&st 2013, dal 16 al 22 marzo il Multicinema Galleria di Bari ospita una serie di proiezioni dedicate a Federico Fellini. Si parte sabato 16 alle 16.00 e alle 17.30 con due documentari di Paquito Del Bosco, "Fellini racconta - Un autoritratto ritrovato" e "Fellini racconta - Passeggiate nella memoria", seguiti alle 18.30 da "Imago. L'immaginario di Federico Fellini" di Leopoldo Antinozzi e alle 19.45 da "Giulietta Masina racconta Federico Fellini", documentario con testimonianze di Tullio Kezich, Liana Orfei, Padre Arpa, Sandra Milo, Titta Benzi, Tonino Guerra, Ruggero Mastroianni e Franca Valeri.
Domenica 17 marzo è in programma la trasmissione alle 16.00 di "Moraldo va al santuario" di Moraldo Rossi, alle 17.30 di "Ricordi di un assistente sulle tracce di Fellini" di Gérald Morin, alle 18.30 di "Fellini racconta - Diario di un film 'E la nave va'" di Paquito Del Bosco, alle 19.30 di "Fellini racconta" di Vincenzo Mollica, alle 21.00 di "Un'ora e ½ con il regista di 8 e ½", intervista di Sergio Zavoli, e alle 22.30 di "Fellini" di André Delvaux.
Lunedì 18 marzo alle 15.00 "Luci del varietà", film di Alberto Lattuada del 1950 sceneggiato da Fellini, anticiperà le proiezioni alle 17.30 di "Tg2 dossier. Storie: Fellini", alle 18.30 di tre documentari di Mario Sesti, Luciano Emmer e Tatti Sanguineti, alle 20.45 di "Ricordando Fellini" di Francesca Fabbri, alle 21.45 di "Via Veneto set" di Italo Moscati e alle 23.15 "Verso la luna con Fellini" di Eugenio Cappuccio.
Martedì 19 si riparte alle 15.00 con i film diretti dal maestro del cinema italiano, "Agenzia matrimoniale" e "Le tentazioni del dottor Antonio", alle 17.30 con "Fellini e Fabrizi. Lo strano incontro" di Luca Verdone e alle 18.30 con "Ciao Federico!", documentario di Gideon Bachman sul backstage del "Satyricon". Dalle 19.45 verranno poi proiettati "Io lo conoscevo bene. Federico Fellini" intervista a Norma Giacchero, "Fellini a New York" di Paolo Aleotti e Marina Sanna e "Il portalettere. Fellini" di Piero Chiambretti, mentre alle 21.00 sarà il turno di "Fellini: sono un gran bugiardo" di Damian Pettigrew e alle 22.45 del "Diario segreto di Amarcord" di Maurizio Mein e Liliana Betti e del "Ritratto di Federico Fellini" di Enzo Biagi.
Mercoledì 20 marzo verranno proiettati dalle 15.00 i film del regista nativo di Rimini "Toby Dammit" e "Block-notes di un regista", alle 17.30 "Il viaggio di Fellini", una serie di servizi televisivi di Marlisa Trombetta su Fellini, alle 18.30 "La vita, un viaggio lungo un treno", un documentario di Thierry Gentet (a cui seguirà un ncontro con Ferruccio Castronuovo e con lo stesso Gentet), dalle 20.15 un'intervista di Vincenzo Mollica a Fellini su Walt Disney e "Diario di un cronista: zoom su Federico Fellini", dalle 21.30 "Una lezione di cinema di Federico Fellini" di Ugo Pirro e "Fellini e Kafka", intervista per la trasmissione "Una sera un libro", e alle 22.30 "Anita" di Luca Magi.
Giovedì 21 alle 15.00 si riparte con il film del 1983, "E la nave va", seguito alle 17.45 da "Fellini sul set. Appunti su un film di Fellini (La città delle donne)" di Ferruccio Castronuovo e alle 19.00 da "Il misterioso viaggio di Fellini", film che ripercorre con interviste e testimonianze di Tullio Kezich, Dino De Laurentiis, Giuseppe Rotunno, Piero Tosi e Fellini stesso, la storia de "Il viaggio di G. Mastorna", il progetto incompiuto che divenne l’ossessione della vita del grande regista e che ancora oggi è avvolto da un alone di mistero. Dalle 20.00 sono in programma "E il Casanova di Fellini?" di Liliana Betti e Gianfranco Angelucci e "Quindicinale di cinema, protagonista Fellini" intervista condotta da Beniamino Placido, alle 21.35 altri tre documentari sul cinque volte premio Oscar e alle 22.45 "10 anni senza Fellini" di Vincenzo Mollica.
Infine, venerdì 22 marzo concludono il Festival alle 15.00 il film del 1979, "Prova d'orchestra", alle 17.30 "Fellini sul set. Ed ecco a voi ("Ginger e Fred")", documentario di Ferruccio Castonuovo, alle 18.30 "In morte di Federico Fellini", straordinario e celebre documento di Sergio Zavoli girato fra la folla assiepata per partecipare ai funerali di Fellini, alle 20.30 "Fellini sul set. Seguendo la nave di Fellini" sempre di Ferruccio Castronuovo, alle 21.30 "Sergio Amidei e Federico Fellini" di Silvia Scola e alle 22.30 la famosa rappresentazione in Piazza di Siena a Villa Borghese del balletto ispirato a Fellini e scritto da Tullio Kezich.
Domenica 17 marzo è in programma la trasmissione alle 16.00 di "Moraldo va al santuario" di Moraldo Rossi, alle 17.30 di "Ricordi di un assistente sulle tracce di Fellini" di Gérald Morin, alle 18.30 di "Fellini racconta - Diario di un film 'E la nave va'" di Paquito Del Bosco, alle 19.30 di "Fellini racconta" di Vincenzo Mollica, alle 21.00 di "Un'ora e ½ con il regista di 8 e ½", intervista di Sergio Zavoli, e alle 22.30 di "Fellini" di André Delvaux.
Lunedì 18 marzo alle 15.00 "Luci del varietà", film di Alberto Lattuada del 1950 sceneggiato da Fellini, anticiperà le proiezioni alle 17.30 di "Tg2 dossier. Storie: Fellini", alle 18.30 di tre documentari di Mario Sesti, Luciano Emmer e Tatti Sanguineti, alle 20.45 di "Ricordando Fellini" di Francesca Fabbri, alle 21.45 di "Via Veneto set" di Italo Moscati e alle 23.15 "Verso la luna con Fellini" di Eugenio Cappuccio.
Martedì 19 si riparte alle 15.00 con i film diretti dal maestro del cinema italiano, "Agenzia matrimoniale" e "Le tentazioni del dottor Antonio", alle 17.30 con "Fellini e Fabrizi. Lo strano incontro" di Luca Verdone e alle 18.30 con "Ciao Federico!", documentario di Gideon Bachman sul backstage del "Satyricon". Dalle 19.45 verranno poi proiettati "Io lo conoscevo bene. Federico Fellini" intervista a Norma Giacchero, "Fellini a New York" di Paolo Aleotti e Marina Sanna e "Il portalettere. Fellini" di Piero Chiambretti, mentre alle 21.00 sarà il turno di "Fellini: sono un gran bugiardo" di Damian Pettigrew e alle 22.45 del "Diario segreto di Amarcord" di Maurizio Mein e Liliana Betti e del "Ritratto di Federico Fellini" di Enzo Biagi.
Mercoledì 20 marzo verranno proiettati dalle 15.00 i film del regista nativo di Rimini "Toby Dammit" e "Block-notes di un regista", alle 17.30 "Il viaggio di Fellini", una serie di servizi televisivi di Marlisa Trombetta su Fellini, alle 18.30 "La vita, un viaggio lungo un treno", un documentario di Thierry Gentet (a cui seguirà un ncontro con Ferruccio Castronuovo e con lo stesso Gentet), dalle 20.15 un'intervista di Vincenzo Mollica a Fellini su Walt Disney e "Diario di un cronista: zoom su Federico Fellini", dalle 21.30 "Una lezione di cinema di Federico Fellini" di Ugo Pirro e "Fellini e Kafka", intervista per la trasmissione "Una sera un libro", e alle 22.30 "Anita" di Luca Magi.
Giovedì 21 alle 15.00 si riparte con il film del 1983, "E la nave va", seguito alle 17.45 da "Fellini sul set. Appunti su un film di Fellini (La città delle donne)" di Ferruccio Castronuovo e alle 19.00 da "Il misterioso viaggio di Fellini", film che ripercorre con interviste e testimonianze di Tullio Kezich, Dino De Laurentiis, Giuseppe Rotunno, Piero Tosi e Fellini stesso, la storia de "Il viaggio di G. Mastorna", il progetto incompiuto che divenne l’ossessione della vita del grande regista e che ancora oggi è avvolto da un alone di mistero. Dalle 20.00 sono in programma "E il Casanova di Fellini?" di Liliana Betti e Gianfranco Angelucci e "Quindicinale di cinema, protagonista Fellini" intervista condotta da Beniamino Placido, alle 21.35 altri tre documentari sul cinque volte premio Oscar e alle 22.45 "10 anni senza Fellini" di Vincenzo Mollica.
Infine, venerdì 22 marzo concludono il Festival alle 15.00 il film del 1979, "Prova d'orchestra", alle 17.30 "Fellini sul set. Ed ecco a voi ("Ginger e Fred")", documentario di Ferruccio Castonuovo, alle 18.30 "In morte di Federico Fellini", straordinario e celebre documento di Sergio Zavoli girato fra la folla assiepata per partecipare ai funerali di Fellini, alle 20.30 "Fellini sul set. Seguendo la nave di Fellini" sempre di Ferruccio Castronuovo, alle 21.30 "Sergio Amidei e Federico Fellini" di Silvia Scola e alle 22.30 la famosa rappresentazione in Piazza di Siena a Villa Borghese del balletto ispirato a Fellini e scritto da Tullio Kezich.