Bif&st 2013, ''Festival Alberto Sordi'' al Multicinema Galleria
Letto: 850 volte
venerdì 28 agosto 2015
Letto: 850 volte
BARI - Nell'ambito del Bif&st 2013, dal 16 al 22 marzo il Multicinema Galleria di Bari ospita una serie di proiezioni dedicate ad Alberto Sordi. Si parte sabato 16 marzo alle 11.00 con "Le coppie", film diretto da Sordi, Monicelli e De Sica, seguito alle 15.00 dala trasmissione Rai in quattro parti, "Il tassinaro. Conversazione con Sordi".
Domenica 17 apre il programma alle 9.00 "Il seduttore" di Franco Rossi, seguito alle 11.00 da "Il malato immaginario" di Tonino Cervi e dalle prime due parti del documentario "Alberto Sordi for ever". Dalle 15.00 in poi, inoltre, verranno trasmesse le prime sei puntate del documentario "Storia di un italiano".
Lunedì 18 si riparte alle 9.00 e alle 11.30 con "Il tassinaro" e "In viaggio con papà", entrambi diretti da Sordi. Alle 11.00 verranno proiettate le ultime due parti di "Alberto Sordi for ever" e dalle 15.00 le puntate 7-12 di "Storia di un italiano".
Martedì 19 alle 11.00 "Ciao Alberto" di Antonello Sarno anticiperà un'intervista del mitico Albertone per la trasmissione Rai "Sottovoce" del 2003 e "Canta Alberto Sordi!", un’antologia breve e divertente delle canzoni cantate, e spesso inventate, dal grande attore e regista. Dalle 15.00 riprende "Storia di un italiano" con le puntate 13-18.
Mercoledì 20 sono in programma alle 9.00 e alle 11.00 le proiezioni di "Tutti dentro" e di "Un tassinaro a New York", entrambi diretti da Sordi. Sempre alle 11.00 verrà trasmessa un'intervista di Vincenzo Mollica all'attore romano, mentre dalle 15.00 si riparte con "Storia di un italiano", puntate 19-25.
Giovedì 21 alle 9.00 verrà proiettato "L'avaro" di Tonino Cervi, dalle 10.00 in poi si susseguiranno una lezione di Sordi in occasione della presentazione del film "Il maestro di Vigevano", un’antologia di interventi di e su Sordi di diversa provenienza e alle 11.00 il film "Assolto per aver commesso il fatto". Dalle 15.00 proseguirà la trasmissione del documentario "Storia di un italiano" con le puntate 26-32.
Venerdì 22 marzo sono in programma alle 9.00 e alle 11.00 le proiezioni dei film diretti da Sordi, "Nestore, l'ultima corsa" e "Incontri proibiti", nonchè le immagini dei funerali di Albertone e il documentario "Alberto Sordi a Vigevano con Ugo Gregoretti". Dalle 15.00, infine, le ultime cinque puntate di "Storia di un italiano".
Domenica 17 apre il programma alle 9.00 "Il seduttore" di Franco Rossi, seguito alle 11.00 da "Il malato immaginario" di Tonino Cervi e dalle prime due parti del documentario "Alberto Sordi for ever". Dalle 15.00 in poi, inoltre, verranno trasmesse le prime sei puntate del documentario "Storia di un italiano".
Lunedì 18 si riparte alle 9.00 e alle 11.30 con "Il tassinaro" e "In viaggio con papà", entrambi diretti da Sordi. Alle 11.00 verranno proiettate le ultime due parti di "Alberto Sordi for ever" e dalle 15.00 le puntate 7-12 di "Storia di un italiano".
Martedì 19 alle 11.00 "Ciao Alberto" di Antonello Sarno anticiperà un'intervista del mitico Albertone per la trasmissione Rai "Sottovoce" del 2003 e "Canta Alberto Sordi!", un’antologia breve e divertente delle canzoni cantate, e spesso inventate, dal grande attore e regista. Dalle 15.00 riprende "Storia di un italiano" con le puntate 13-18.
Mercoledì 20 sono in programma alle 9.00 e alle 11.00 le proiezioni di "Tutti dentro" e di "Un tassinaro a New York", entrambi diretti da Sordi. Sempre alle 11.00 verrà trasmessa un'intervista di Vincenzo Mollica all'attore romano, mentre dalle 15.00 si riparte con "Storia di un italiano", puntate 19-25.
Giovedì 21 alle 9.00 verrà proiettato "L'avaro" di Tonino Cervi, dalle 10.00 in poi si susseguiranno una lezione di Sordi in occasione della presentazione del film "Il maestro di Vigevano", un’antologia di interventi di e su Sordi di diversa provenienza e alle 11.00 il film "Assolto per aver commesso il fatto". Dalle 15.00 proseguirà la trasmissione del documentario "Storia di un italiano" con le puntate 26-32.
Venerdì 22 marzo sono in programma alle 9.00 e alle 11.00 le proiezioni dei film diretti da Sordi, "Nestore, l'ultima corsa" e "Incontri proibiti", nonchè le immagini dei funerali di Albertone e il documentario "Alberto Sordi a Vigevano con Ugo Gregoretti". Dalle 15.00, infine, le ultime cinque puntate di "Storia di un italiano".