di Katia Moro

Bari, gite negate ai disabili in carrozzina: i bus non hanno le pedane
BARI – Partecipare a una gita scolastica è il sogno di ogni studente e lo è anche per Simone, 13enne che frequenta la scuola media “Eleonora Duse” del rione San Girolamo di Bari. Ma Simone soffre di una rara malattia genetica che lo costringe su una sedia a rotelle e per farlo partecipare a un’uscita didattica l’istituto ha necessità di procurarsi un pullman provvisto di pedana. Solo in questo modo il ragazzo può salire sul mezzo e quindi andare con i compagni in gita.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Benissimo. Il problema però è che a Bari le società di trasporto sono sprovviste di bus con pedana. Tutte.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«È un problema di costi – afferma il titolare della Spadaro Viaggi -. Procurarsi una pedana implica una spesa eccessiva e siccome la richiesta non è molto elevata e la percentuale di studenti su sedia a rotelle rispetto al totale è bassa, non riusciamo ad ammortizzare la spesa e non c’è convenienza. Ecco perché sul territorio nessuna società si è attrezzata per i disabili tranne una di Bitonto che però pare abbia solo un bus da 15 posti».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E quindi Simone e tutti i ragazzi in carrozzella di Bari di fatto non possono andare in gita. «Quando mio figlio frequentava le scuole elementari – spiega Maria, la madre di Simone – spesso l’ho accompagnato io con un mezzo privato. Ma immaginatevi quanto lo abbia fatto soffrire perdersi la parte più divertente di un’uscita: il viaggio con i propri compagni di classe». E a volte è anche accaduto che per evitare discriminazioni la sua classe abbia deciso di non prendere parte a gite organizzate.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Molti genitori nelle stesse condizioni di Maria risolvono il problema piegando la carrozzina manuale e sollevando il proprio figlio per farlo sedere sul sedile del pullman. Ma Simone, data la sua patologia, si muove grazie a carrozzina elettrica che non si piega, essendo rigida e anche alzare da terra il ragazzino diventa sempre più difficile dato il suo peso, oltre che rischioso per la sua incolumità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«In realtà un’alternativa ci sarebbe – afferma la direttrice amministrativa della Duse, Ritangela Sciaraffia -. Le società di trasporto potrebbero affittare la pedana, ma questo comporterebbe un grosso aumento del costo che non può essere sostenuto dagli studenti,  soprattutto se si parla di uscite di un solo giorno. E’ vero che le scuole hanno a disposizione un fondo per gli alunni disabili messo a disposizione dal Comune – continua - ma questo è troppo esiguo per poter far fronte alla spesa».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E quindi Simone resta a casa, a guardare il mondo dalla finestra.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)