Apre il Registro delle Unioni Civili di Bari: per i conviventi etero e omo
Letto: 3508 volte
giovedì 14 febbraio 2013
Letto: 3508 volte
di Rossella Ricci
Perché giovedì 14 febbraio, è stato il primo di giorno di apertura di questo elenco, voluto dal sindaco di Bari Michele Emiliano per ovviare alla mancanza di una legge di regolamentazione e tutela per le cosiddette coppie di fatto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Non si è presentata nessuna coppia – dice la dottoressa Di Cosmo, responsabile dell’ufficio sito in Largo Fraccacreta - o meglio una è venuta nel primo pomeriggio, ma i ragazzi erano residenti nel comune di Altamura e quindi non abbiamo potuto provvedere alla registrazione».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Andrà meglio nei prossimi giorni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il Registro è sostanzialmente un elenco di coppie baresi che pur non essendo sposate condividono non solo l’amore, ma anche il mutuo, le bollette della luce e magari anche il costo della pappa per il proprio figlio. Iscrivendosi all’elenco si ha diritto, tra le altre cose, a partecipare ai bandi per l'assegnazione di case popolari o ai contributi per il pagamento dell’affitto della casa.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La coppia di trentenni Carmela e Claudio ci racconta: «Conviviamo da quasi 3 anni e non abbiamo per ora intenzione di sposarci, non sapevamo di questo registro e non sarebbe male poter risultare sugli elenchi come una vera e propria famiglia».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Una possibilità in più insomma, che vale, è bene sottolinearlo, non sono per le coppie etero, ma anche per quelle omosessuali.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Marco e Luca esclamano soddisfatti: «E’ un grande passo in avanti, anche Bari come le altre città italiane finalmente può garantire dei diritti per quelli come noi che vivono una vita fatta di pregiudizi».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per Angelo e Federico invece un registro non basta. «Viviamo sotto lo stesso tetto già da 4 anni – affermano – ma non ci registreremo, perchè pensiamo di trasferirci all'estero dove potremo sposarci per davvero e non solo occupare spazi bianchi su fogli di carta chiusi in archivio».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ci sono poi chiaramente quelli che per principio “non sono d’accordo”. Il forum delle associazioni Familiari di Bari scrive a riguardo su internet: «Per noi la famiglia è semplicemente quella definita dall’articolo 29 della Costituzione Italiana. Realtà naturale fondata sul matrimonio, essa si compie intorno a relazioni sociali caratterizzate da responsabilità, stabilità, differenza sessuale, generatività».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Amen. Vedremo cosa ne penserà il prossimo Papa.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Rossella Ricci
Rossella Ricci