Policlinico di Bari, inaugurata la prima pista per l'elisoccorso
Letto: 4226 volte
mercoledì 19 dicembre 2012
Letto: 4226 volte
di Alessandra Anaclerio
Con una zona "Safety" (l'area di sicurezza in cui potranno sostare dopo l'atterraggio i soccorritori), l'elisuperficie si estende in una superficie di circa 25x26 metri. Al centro di essa vi è l'immagine di un grande quadrato verde (bordato di bianco e luci perimetrali) riportante su due lati la scritta "Bari Policlinico" e, all'interno, una grande croce bianca, nella quale spicca una cubitale "H" rossa (vedi foto gallleria).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Alle ore 11.40 di oggi è atterrato il primo aereo: un velivolo dell'Alidaunia che ha dato il via a una simulazione di soccorso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Dopo l'atterraggio dell'elicottero, che arriverà sempre controvento e a motori spenti, si avvicineranno gli operatori sanitari», ha spiegato il primario del pronto soccorso del Policlinico, Francesco Stea. «Subito dopo – ha continuato – avverrà il passaggio del paziente dall'equipe presente sull'elisoccorso ai soccorritori della nostra struttura, che stabilizzeranno il degente al sesto piano per poi portarlo al piano zero, dove seguiranno il percorso orizzontale indicante la direzione per giungere nella giusta sala».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
All'interno di Asclepios è presente infatti una segnalitica sia orizzontale che verticale, volta a guidare correttamente i soccorritori, che avranno a loro disposizione anche due ascensori riservate al servizio. Per giungere sulla nuova pista, gli addetti passerranno prima dal sesto piano, già allestito con carrello medicale e con uno schermo da 24 pollici, che proietterà direttamente (24 ore su 24) tutto ciò che viene ripreso dalle telecamere montate sull'elisuperficie.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Abbiamo fatto un salto epocale: ora si potrà intervenire tempestivamente per salvare la vita delle persone. Ed è grandioso sapere che questa novità appartiene al principale ospedale di Puglia, quello che fino ad alcuni anni fa era oggetto di paralisi, ma che negli ultimi anni è diventato il più grande cantiere di tutta l'Italia meridionale», ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, presente al taglio del nastro insieme con il sindaco di Bari, Michele Emiliano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Alessandra Anaclerio
Alessandra Anaclerio