Matera, in vendita il cinquecentesco castello di Cirigliano. Il prezzo? 150mila euro
Letto: 35166 volte
lunedì 26 febbraio 2018
Letto: 35166 volte
di Veronica D'Elicio
Il borgo è il tipico ritratto della tranquilla vita di provincia: popolato da sole 359 anime, è circondato a 600 metri d'altitudine da rigogliosi boschi e costeggiato a ovest dal piccolo fiume Gorgoglione. Dista solo una ventina di chilometri dalle ben più famose Dolomiti lucane e vanta un Carnevale di tradizione antichissima, visto che affonda le sue radici nel 1200.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il suo monumento principale è proprio la fortezza, che fu eretta nel 1593 sui resti di una precedente struttura di epoca bizantina, ideata per difendersi dalle incursioni saracene. Due anni dopo fu acquistata dalla famiglia Coppola e nel 1750 passò nelle mani dei baroni Formica, i cui eredi hanno oggi deciso di disfarsi del "tesoro".Da qui la decisione di vendere l’immobile.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si tratta di un edificio che si sviluppa su due livelli per una superficie totale di 600 metri quadri. Al piano terra ci sono locali adibiti a deposito, il primo piano invece è suddiviso in 15 vani: due di essi sono stati recentemente ristrutturati e dotati di riscaldamento, in modo da essere abitabili.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La fortificazione è contraddistinta da una curiosa torre a pianta ellittica progettata dall'architetto Pietro D'Angicourt. Il lato occidentale si affaccia sulla piazza del borgo ed è caratterizzato da due interessanti balconi, dotati di beccatelli adornati con sei curiosi altorilievi: rappresentano volti femminili e sono tutti scolpiti in pietra locale. Il lato orientale è invece a ridosso di un panoramico dirupo che fiancheggia l'intero centro abitato. Annessa al complesso c'è infine una cappella dedicata all'Addolorata, innalzata nel XVII secolo e contenente un dipinto ad olio raffigurante la Pietà.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Insomma, l'occasione è ghiotta per chi fantastica di tornare ai tempi del feudalesimo, atteggiandosi magari a signorotto di un favoloso castello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Veronica D'Elicio
Veronica D'Elicio