''Avvenne a Bari'': rievocazione dell'incontro tra Maria Sofia Amalia e Francesco di Borbone
BARI - Anche quest'anno, Domenica 6 febbraio alle ore 10.30 in piazza IV Novrembre, sarà ricordato il primo incontro della Principessa e del Principe delle Due Sicilie, avvenuto a Bari il 3 febbraio 1859, nei pressi dell'ex mercato coperto, sul lato di corso Vittorio Emanuele, accanto a piazza del Ferrarese, sotto la targa marmorea che appunto ricorda lo storico evento: l’arrivo nel Porto Vecchio, della Duchessa Maria Sofia Wittelsbach di Baviera, Principessa delle Due Sicilie, sorella dell’imperatrice Sissi, per la celebrazione di conferma delle nozze avvenute per procura in Austria, con il Duca di Calabria, Francesco Leopoldo di Borbone, Principe ereditario delle Due Sicilie.

Il matrimonio fu celebrato dal Vescovo di Bari Mons. Pedicini, nel Palazzo di Governo, a cui seguirono il pranzo ed i calorosi festeggiamenti con concerti di musiche classica, anche appositamente composte per l’occasione, e popolare, a cui intervennero i nobili, i dignitari delegati delle Autorità civili, militari, religiose cd la gente comune, che già avevano accolto e salutato in mattinata i Reali Sposi con onori ed acclamazioni di gioia.

La IV EDIZIONE di “AVENNE A BARI”, che ha visto le prime due realizzate attraverso un corteo e rappresentazione in costumi d’epoca, che hanno provocato interesse dei media e suscitato entusiasmo nel numeroso pubblico accorso, e la terza con un omaggio floreale, per ottemperanza al rigore causa l’epidemia Covid in corso. sarà simbolica, ma oltremodo significativa, consistente, infatti, nella presenza di due manichini in abiti d'epoca, rappresentanti i principi, in decori, scritte e musiche che indicheranno di che trattasi; è prevista, inoltre, la presenza di un commentatore, con megafono, che leggerà brevi passi da una cronaca del tempo.

Tale Evento vide all’epoca la presenza a Bari - tutta addobbata a festa - dell’Intera Famiglia Reale e del suo seguito, una nutrita Rappresentanza Militare a piedi ed a cavallo, il sopraggiungere di nobili delle più importanti Famiglie Regnanti Europee, la partecipazione di Notabili Cittadini e della Provincia, tutti i Vescovi delle Diocesi, oltre che di numerosissima gente comune raggiante accorsa anche dalle zone limitrofe.
I due Sposi Reali erano gli eredi del più longevo e civile Stato dell’epoca, il Regno delle Due Sicilie, e, per gli incresciosi cruenti avvenimenti occorsi durante il Risorgimento, ne furono anche gli ultimi regnanti.
Si ringrazia per quanto Vogliate provvedere al buon fine di questa manifestazione, con Vostre Comunicazioni ed Articoli.
 
Per comunicazioni ed info: 3338605532 - 3337188456



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)