Bari, 100esima provincia italiana per qualità della vita: i tristi dati in dettaglio
Letto: 6636 volte
venerdì 7 dicembre 2012
Letto: 6636 volte
di Giovanni Di Nunno
Come si è posizionata la provincia di Bari? Nella classifica generale è messa abbastanza male dato che è finita 100esima con un lieve peggioramento rispetto all’anno scorso in cui si classificò al 98° posto. Mal comune mezzo gaudio se si pensa che Foggia, (101esima) Brindisi (103esima) e appunto Taranto (107esima) non sono riuscite a superare il nostro capoluogo. L’unica a fare meglio di Bari è stata la provincia di Lecce con il suo 91° posto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per la cronaca, al primo posto in Italia si è classificata la provincia di Bolzano che ha superato Siena e Trento rispettivamente seconda e terza. Ultima in classifica la vituperata provincia di Taranto che tra disastri ecologici, vicende giudiziarie e trombe d’aria sta vedendo concludersi un vero e proprio annus horribilis.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Classifica generale a parte, abbiamo analizzato nel dettaglio il risultato conseguito da Bari indicatore per indicatore e non vi nascondiamo che ci sono state diverse sorprese negative e positive, anche se il risultato della provincia di Bari appare impietoso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I punti dolenti sono sempre gli stessi, da anni: la piaga dell’emigrazione, che costringe sempre più ragazzi baresi ad abbandonare il proprio territorio a causa della disoccupazione e in secondo luogo la mancanza di strutture turistiche che non permette alla provincia di affermarsi in un settore fondamentale per l’economia delle regioni del Mezzogiorno. Viceversa si nota un lieve ed inaspettato miglioramento per quanto concerne le nuove tecnologie, la Sanità e la lotta alla criminalità, buoni punti di partenza per provare ad ottenere un piazzamento migliore nella classifica dell’anno prossimo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tenore di vita - In questo capitolo si è tenuta in considerazione la ricchezza prodotta e circolante nella provincia. Qui Bari si piazza terz’ultima (105° posto) peggiorando rispetto all’anno scorso. Male per quanto riguarda l’inflazione un po' meglio per quanto concerne l’ammontare delle pensioni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Questo risultato è emerso dai seguenti indicatori:
1) Ricchezza: pil pro capite prodotto, cioè ogni cittadino della provincia di Bari produce 16.014,83 euro di ricchezza. (83° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Risparmi: i depositi bancari di ogni abitante ammontano in media ad 13.148,60 euro (77° posto)
3) Pensioni: l’importo medio della pensione mensile è di 694, 29 euro (63° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
4) Consumi: 653,11 euro se si considera la spesa annua pro capite in veicoli, elettrodomestici, mobili e pc (97° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
5) Inflazione: tutte le province pugliesi occupano il 101° posto in coabitazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
6) Abitazione: Il costo di una casa in una zona semicentrale nella provincia barese è di 2.650 euro al mq (88° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Affari e lavoro - Il secondo capitolo è dedicato al lavoro e, in particolare, a come si è sviluppata l’imprenditoria in ambito provinciale. Bari si classifica all’87° posto ma si nota un miglioramento rispetto all’anno scorso, soprattutto grazie ad alcune politiche regionali volte a sviluppare gli investimenti soprattutto dell’imprenditoria giovanile.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
1) Spirito di iniziativa: 9,23 imprese registrate ogni 100 abitanti (77° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Propensione ad investire: il rapporto tra impieghi e depositi bancari è pari a 1,11 (75° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
3) Prestiti non onorati: l’incidenza percentuale delle sofferenze bancarie sui prestiti è pari al 7,95% (68° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
4) Export: la quota delle esportazioni sul pil è pari al 13,62% (72° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
5) Disoccupati: il tasso di disoccupazione nella provincia è pari al 12,32% (80° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
6) Giovani imprenditori: ci sono 42,3 imprenditori fra i 18 e i 29 anni ogni mille abitanti della stessa età (80° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Servizi, ambiente e salute - Bari peggiora rispetto all’anno precedente in materia di servizi ed ecologia e si piazza al 75° posto. Bene internet a banda larga, male invece asili e giustizia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
1) Connessione veloce: è l’indice relativo alla copertura della banda larga e la nostra provincia ottiene un ottimo 94,97 (22° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Ecologia: il punteggio attribuito da Legambiente all’ecosistema urbano è di 44,18 (81° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
3) Clima: viene calcolata l’escursione termica durante l’anno ovvero la differenza in gradi fra il mese più freddo e quello più caldo e a Bari la differenza è stata di 21,20 gradi (34° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
4) Sanità: si prende in considerazione il tasso di emigrazione ospedaliero che a Bari è del 5,69% nonostante i tagli effettuati dalla regione Puglia in ambito sanitario (40° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
5) Asili: la percentuale di asili sulla popolazione dai 0 ai 3 anni è dell’1,55% (93° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
6) Giustizia: si calcola la velocità di evasione delle cause giudiziarie in confronto alle nuove e alle pendenti. (93° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Popolazione - Capitolo relativo alle famiglie e all’incidenza dei giovani e degli stranieri regolari. La situazione della provincia di Bari è drammatica: è 103esima anche se è considerata in miglioramento rispetto all’anno scorso. In particolare buono il dato delle nascite ma negativo quello dei giovani che non rimangono a vivere qui. L’emigrazione è ancora un grosso problema per il Sud.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
1) Densità: 306,85 abitanti per kmq (90° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Nascite: 9,18 nati vivi ogni mille abitanti (33° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
3) Divorzi e separazioni: 61,14 ogni mille famiglie. (74° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
4) Giovani: -5,87% è la variazione della quota dei giovani sulla popolazione (103° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
5) Formazione: 62,20 laureati ogni mille giovani tra i 25 e 30 anni (62° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
6) Immigrati: 1,97 % di immigrati regolari rispetto alla popolazione (99° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ordine pubblico - Qui ci si aspetterebbe un risultato negativo da quella che da tempo è considerata una delle zone con più criminalità e invece la provincia di Bari ottiene un buon 49° posto, continuando a migliorare rispetto al passato. Pochissime truffe, ma moltissimi furti d’auto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
1) Microcriminalità: 150,25 scippi, rapine, furti ogni 100.000 abitanti (68° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Furti casa: 214,95 furti in appartamento ogni 100.000 abitanti (28° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
3) Furti auto: 418,66 ogni 100.000 abitanti (103° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
4) Estorsioni: 10,81 ogni 100.000 abitanti (71°posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
5) Truffe: 113,43 ogni 100.000 abitanti (10° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
6) Trend: variazione della tendenza a delinquere 98,62 (63° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tempo libero - Capitolo dedicato allo sport e ciò che si può fare quando non si è impegnati nel lavoro. Bari si classifica all’82° posto peggiorando rispetto all’anno scorso. Si conferma una provincia poco votata al turismo. discreto il risultato relativo agli spettacoli.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
1) Librerie: 6,87 librerie ogni 100.000 abitanti (70° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
2) Spettacoli: 6.710 spettacoli ogni 100.000 abitanti (44° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
3) Creatività: l’indice di creatività è di 22,31 (88° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
4) Ristorazione: 428,02 bar e ristoranti ogni 100.000 abitanti (101° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
5) Turismo: presenze di turisti per abitante pari a 0,89 (101° posto).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
6) Sport: indice di sportività 456,20 (76° posto).
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Giovanni Di Nunno
Giovanni Di Nunno