di Giancarlo Liuzzi

«Il fumo, le grida, la paura»: nel 1945 l'esplosione della Henderson nel porto di Bari
BARI – «Avevo solo cinque anni ma ricordo lo scoppio, le grida, il fumo nero, la puzza di carburante e la paura, mentre con mia madre correvo senza sapere dove saremmo andati». Queste le parole dell’80enne Nino Romas, testimone di quello che è stato definito dal giornale delle forze armate alleate “Union Jack”, «uno dei maggiori disastri della guerra nel teatro del Mediterraneo». Parliamo dell’esplosione del piroscafo statunitense S.S. Charles Henderson avvenuta nel porto di Bari il 9 aprile del 1945.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Quel giorno, alle 11.57, la nave proveniente da Norfolk, in Virginia, saltò improvvisamente in aria. Nel cielo si innalzò una nube di fumo altissima e detriti di ferro e polveri furono sparsi per oltre 15 chilometri. Un’onda di distruzione che demolì interi edifici e provocò centinaia di morti e feriti. (Vedi foto galleria)

Si trattò del secondo drammatico episodio che sconvolse Bari durante la guerra. Due anni prima infatti, il 2 dicembre 1943, il porto fu bombardato dall’aviazione militare tedesca. Diciassette navi delle forze alleate vennero abbattute: tra queste la John Harvey, che trasportava in segreto 91 tonnellate di iprite, un letale gas chimico. Morirono più di mille persone, molte delle quali dopo aver inalato il terribile “gas mostarda”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

A differenza però del precedente evento, le cui cause sono certe, nel caso della Henderson non è mai stato chiarito il motivo della tragedia. All’epoca si parlò di sabotaggio ad opera di gruppi comunisti o fascisti a titolo di propaganda, ma anche di semplice errore umano, ovvero di disattenzione da parte del personale nel maneggiare il carico di materiale bellico che conteneva il piroscafo (tra cui il temibile napalm). 

Fatto sta che quel lunedì la nave attraccata al molo 14 prese fuoco. «Dalla stiva n.5 uscì una violenta fiammata seguita subito dopo da un’esplosione terrificante – ci dice lo storico Pasquale Trizio -. Il piroscafo di oltre 130 metri si squarciò in due. La prua fu scaraventata sull’imponente muro del molo antistante distruggendolo completamente assieme a capannoni, magazzini e gru navali. La poppa invece, ridotta a un ammasso informe di ferraglie, sprofondò per buona parte in mare riversando nell’acqua parte del carico militare».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Bari fu avvolta da una coltre polverosa e fitta. I vetri delle case situate nei pressi del porto andarono in frantumi e porte e finestre vennero divelte dall’onda d’urto. Ai baresi non restò altro che correre all’impazzata alla ricerca di qualche rifugio sicuro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Morirono 317 persone (anche se qualcuno parla di oltre 500), tra cui quasi tutto il personale impegnato in quel momento nel porto (di cui 121 baresi). Si contarono circa 600 feriti, mentre furono ben 937 le famiglie costrette ad abbandonare la propria abitazione a causa dei danni subiti. Si trattò di quegli “sfollati” che di lì a breve andarono a popolare la baraccopoli di Torre Tresca.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Vennero poi dichiarati inagibili (e in seguito demoliti) tanti edifici, tra cui l’Ospedale Consorziale San Pietro e il convento dell’Annunziata. Ma anche la Cattedrale, la Basilica e le chiese di San Gregorio, Santa Chiara e Santissimi Medici furono colpite.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

La devastazione portò il governo italiano, presieduto da Ivanoe Bonomi, a riunirsi in una seduta d’emergenza e stanziare la somma di 10 milioni di lire per i primi soccorsi urgenti. A Bari fu invece la Gazzetta del Mezzogiorno a prodigarsi a favore delle famiglie delle vittime, aprendo una sottoscrizione pubblica che raccolse in poco tempo oltre sei milioni e mezzo di lire.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Dell’esplosione oggi restano i ricordi di chi allora era un bambino, una tomba comune e anonima situata nel cimitero di Bari e una lapide posta nel porto di Bari. Anche se nel 2008 l’Associazione nazionale marinai d’Italia ha voluto ricordare il tragico evento affiggendo, sempre nel porto, una grande targa con tutti i nomi delle persone morte quel maledetto lunedì 9 aprile.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

(Vedi galleria fotografica)


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
L’esplosione del piroscafo statunitense S.S. Charles Henderson avvenuta nel porto di Bari il 9 aprile del 1945
Quel giorno, alle 11.57, la nave proveniente da Norfolk, in Virginia saltò improvvisamente in aria
Nel cielo si innalzò una nube di fumo altissima...
...e detriti di ferro e polveri furono sparsi per oltre 15 chilometri
Un’onda di distruzione che demolì interi edifici e provocò centinaia di morti e feriti
Il piroscafo di oltre 130 metri si squarciò in due. La prua fu scaraventata sull’imponente muro del molo antistante distruggendolo completamente...
...assieme a capannoni, magazzini e gru navali
Ai baresi non restò altro che correre all’impazzata alla ricerca di qualche rifugio sicuro
Morirono 317 persone (anche se qualcuno parla di oltre 500)...

...tra cui quasi tutto il personale impegnato in quel momento nel porto (di cui 121 baresi)
Dell’esplosione oggi restano i ricordi di chi allora era un bambino, una tomba comune e anonima situata nel cimitero di Bari e una lapide posta nel porto di Bari
Anche se nel 2008 l’Associazione nazionale marinai d’Italia ha voluto ricordare il tragico evento affiggendo, sempre nel porto, una grande targa con tutti i nomi delle persone morte quel maledetto lunedì 9 aprile