di Maria Carmen Cafarella

I promotori finanziari: «Svolgiamo un ruolo sociale, proteggiamo i risparmi»
BARI - «Il nostro mestiere ha a che fare con una cosa preziosa: la protezione dei risparmi di ogni persona». Con queste parole Giorgia Fabbro, promotore finanziario da quindici anni per conto di uno dei più importanti gruppi bancari italiani, ha cercato di spiegarci la delicatezza e l’importanza del suo lavoro. I promotori finanziari sono ufficialmente riconosciuti in Italia dall’art. 31 del Testo Unico della Finanzae, iscritti ad un Albo Nazionale, sono gli unici soggetti dell’Industria del Risparmio che possono offrire la loro consulenza anche in luoghi diversi dello sportello bancario.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Non si sente spesso parlare di promotori finanziari...

Ha ragione. Le statistiche denunciano che solo una piccola parte del patrimonio degli italiani (il 7%) è gestito dai promotori finanziari, al contrario di quanto accade negli Usa dove il ruolo del financial advisor è considerato fondamentale quanto quello del medico curante.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

In che cosa consiste il vostro lavoro?

Innanzitutto nell’ascoltare i clienti, focalizzare le esigenze e trasformarle in obiettivi da raggiungere mediante l’utilizzo dei più opportuni strumenti finanziari presenti sul mercato. Questa, in estrema sintesi, è quella che si definisce “Pianificazione Finanziaria”. Il ruolo del P.F., dunque, a differenza dei canali tradizionali bancari, risponde alle esigenza di avvicinare le persone al mondo della finanza spesso percepito negativamente, per renderlo strumentale alla risoluzione delle esigenze comuni di ognuno. Per fare questo e per far compiere delle scelte consapevoli, abbiamo anche il compito di informare in maniera chiara ed esaustiva i nostri clienti, condividendo le loro scelte di investimento. Ecco perché definisco il nostro un ruolo “sociale”. I clienti devono conoscere per decidere.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Ma in fondo voi siete strettamente legati alle banche…

E’ vero questo, in Italia è ancora così. Tuttavia il fatto di essere vincolati per mandato ad un’unica banca non rappresenta un limite, in quanto le banche che hanno una propria rete di promotori finanziari si preoccupano di fornire alla stessa una molteplicità di prodotti (attraverso intese con case di investimento indipendenti dalla banca stessa) che garantiscono un ampissimo ventaglio di possibilità tale da soddisfare l’esigenza di ciascun cliente.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


I vostri consigli sono gratuiti?

Sì è tutto gratuito, noi non percepiamo “parcelle”. E’ importante chiarire che per un promotore finanziario la remunerazione è rappresentata dalle provvigioni sugli investimenti sottoscritti dal cliente. Ne consegue che la “soddisfazione” in termini di consulenza e di risultati di chi ci interpella è fondamentale per la durata del rapporto ed è utile, dunque, al successo professionale ed economico del promotore stesso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Chi si può rivolgere a voi?

Anche il piccolo investitore può avvalersi della nostra consulenza e noi trattiamo tutti i clienti alla stessa maniera, a prescindere dall’entità del  patrimonio di ognunoe della sua capacità di risparmio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Considerata l’attuale crisi finanziaria, l’investimento giusto non risiede sempre nell’acquisto di una casa?

Anche il mercato immobiliare è soggetto a mutamenti: cali o rialzi al pari di qualsiasi altro titolo. Se l’investimento immobiliare è la giusta risposta a un esigenza manifestata del cliente per il raggiungimento di un obiettivo di vita, sicuramente può essere utilizzato in un corretto progetto di investimento. Ma non dovrebbe essere il solo. Insomma il consiglio che do sempre è quello di non “mettere tutte le uova nello stesso paniere, in modo tale che se una si rompe restano le altre”. Con questa espressione intendo dire che è sempre meglio “diversificare” gli investimenti, in maniera da annullare il rischio della singola scelta.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Giorgia Fabbro, la promotrice finanziaria intervistata



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)