Bari, ''Tu non conosci il Sud'': ciclo di incontri con scrittori e registi
Letto: 971 volte
venerdì 7 luglio 2017
Letto: 971 volte
BARI - Giovedì 13, mercoledì 19 e giovedì 27 luglio alle 20,30 la terrazza di Santa Teresa dei Maschi (sede della Biblioteca metropolitana “De Gemmis”) di Bari ospita "Tu non conosci il sud - E la chiamano estate", tre giorni di incontri che si propongono di offrire spunti e riflessioni sulla nostra terra, partendo dalle sue immagini e dagli stereotipi in cui è ingabbiata, passando per le contraddizioni che la rendono estremamente moderna.
Di seguito il programma completo dell'iniziativa:
- Giovedì 13 luglio alle 20,30 incontro dal titolo "Non c'è più la Sicilia di una volta" con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore dell’omonimo libro “Non c’è più la Sicilia di una volta” e l’editore Alessandro Laterza. La conversazione sarà incentrata su un racconto della Sicilia alternativo rispetto a quello abusato e stereotipato, legato ai tanti capolavori dei primi del ‘900 o ripiegata su se stessa per il versante criminale. L’incontro sarà introdotto dai saluti di Clara Gelao, direttrice della Biblioteca metropolitana De Gemmis, e Anna Maria Montinaro, presidente dell’associazione Presìdi del libro.
- Mercoledì 19 luglio alle 20,30 dibattito dal titolo "Il divario è culturale?" con Massimo Bray, presidente della "Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura" ed Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA. Con Alessandro Laterza si indagherà sulla natura del divario esistente tra (i) Nord e (i) Sud e sull’offerta culturale come elemento decisivo per lo sviluppo territoriale del Sud. La serata avrà inizio con il saluto del sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro.
- Giovedì 27 luglio alle 20,30 incontro dal titolo "Andare per i luoghi del cinema" con l'autore dell'omonimo libro Oscar Iarussi, scrittore e giornalista. Con l’autore saranno il produttore cinematografico Domenico Procacci e l’editore Alessandro Laterza. Un percorso fatto di trame, luoghi, volti e aneddoti che fa tappa a Sud per svelarne la bellezza e le contraddizioni. La conversazione sarà introdotta dal saluto della delegata ai Beni Culturali della Città Metropolitana di Bari, Francesca Pietroforte.
L'evento è organizzato dall’associazione Tu non conosci il Sud e promosso dalla Libreria Laterza in collaborazione con la Città Metropolitana di Bari e i Presìdi del Libro.
Di seguito il programma completo dell'iniziativa:
- Giovedì 13 luglio alle 20,30 incontro dal titolo "Non c'è più la Sicilia di una volta" con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore dell’omonimo libro “Non c’è più la Sicilia di una volta” e l’editore Alessandro Laterza. La conversazione sarà incentrata su un racconto della Sicilia alternativo rispetto a quello abusato e stereotipato, legato ai tanti capolavori dei primi del ‘900 o ripiegata su se stessa per il versante criminale. L’incontro sarà introdotto dai saluti di Clara Gelao, direttrice della Biblioteca metropolitana De Gemmis, e Anna Maria Montinaro, presidente dell’associazione Presìdi del libro.
- Mercoledì 19 luglio alle 20,30 dibattito dal titolo "Il divario è culturale?" con Massimo Bray, presidente della "Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura" ed Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA. Con Alessandro Laterza si indagherà sulla natura del divario esistente tra (i) Nord e (i) Sud e sull’offerta culturale come elemento decisivo per lo sviluppo territoriale del Sud. La serata avrà inizio con il saluto del sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro.
- Giovedì 27 luglio alle 20,30 incontro dal titolo "Andare per i luoghi del cinema" con l'autore dell'omonimo libro Oscar Iarussi, scrittore e giornalista. Con l’autore saranno il produttore cinematografico Domenico Procacci e l’editore Alessandro Laterza. Un percorso fatto di trame, luoghi, volti e aneddoti che fa tappa a Sud per svelarne la bellezza e le contraddizioni. La conversazione sarà introdotta dal saluto della delegata ai Beni Culturali della Città Metropolitana di Bari, Francesca Pietroforte.
L'evento è organizzato dall’associazione Tu non conosci il Sud e promosso dalla Libreria Laterza in collaborazione con la Città Metropolitana di Bari e i Presìdi del Libro.