Ethereum: la blockchain pił diffusa
Letto: 1214 volte
mercoledģ 13 gennaio 2021
Letto: 1214 volte
di PUBLIREDAZIONALE
Ethereum è la seconda criptovaluta che attualmente risulta essere più utilizzata al mondo, ed è considerata la blockchain di maggior successo in ambito internazionale, in quanto è stata sottoposta a diversi aggiornamenti in pochissimo tempo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma di cosa si tratta e come funziona? Scopriamolo insieme in questo articolo redatto da criptovalutenews.com .Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Cos'è una blockchain e come funziona?
La blockchain non è altro che un database presso il quale è possibile annotare tutte le transazioni che non sono memorizzate su un unico computer, ma vengono condivise tramite internet su diversi sistemi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In questo modo si riesce a creare una comunicazione a catena in grado di memorizzare ogni tipo di transazione, la quale verrà poi sottoposta ad un processo di validazione e autenticazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Questi processi prevedono due modus-operandi, ovvero i nodi della blockchain e il miner.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nel primo caso si prendono in considerazione tutti i sistemi che fanno uso di programmi appositi per poter funzionare su diversi computer, mentre quando si parla di miner si fa riferimento ad un vero e proprio controllo delle transazioni attraverso dei protocolli che permettono di autenticare ogni tipo di procedimento.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Cos’è Ethereum?
Ethereum è una piattaforma informatica che non viene eseguita su singolo computer, ma può essere utilizzata allo stesso momento su diversi computer in tutto il mondo, in quanto non è consentito l'uso ad un'unica persona.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come le ultime criptovalute permette di trasferire il denaro digitalmente, ma mette a disposizione anche diverse applicazioni per interagire con altri utenti e tutto ciò attraverso un server centralizzato che non ne permette la censura.
Tutte le unità messe a disposizione in questo servizio si avvalgono di codici che non permettono la modifica di questi programmi da parte di nessuno, ma possono essere programmati in maniera unica permettendo la visione del database ad ogni utente, in modo che si possano verificare tutti i codici prima di creare l'interazione.
Quali sono le differenze fra Ethereum e Bitcoin?
Bitcoin fa uso di una tecnologia blockchain che mette a disposizione degli incentivi finanziari, in modo da creare una moneta unica digitale che viene riconosciuta a livello globale. A tal proposito sono state introdotte delle caratteristiche principali che permettono a tutti gli utenti di poter usufruire di questi servizi senza disporre di un'organizzazione centrale, ma facendo riferimento ad un database finanziario decentralizzato.
Bitcoin può essere quindi definito come una blockchain di prima generazione molto sicura, che da alcune priorità alla sicurezza e che presenta delle limitazioni per quanto riguarda il settore delle applicazioni e delle transazioni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ethereum invece, si avvale di una blockchain più evoluta che oltre a consentire le transazioni finanziarie, offrono la possibilità di accedere a diversi programmi e usufruire di più applicazioni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La funzionalità di Ethereum
Ethereum consente di disporre di un aggiornamento dello Stato in tempo reale nelle diverse parti del mondo, permettendo di attivare delle transazioni collegate al codice del contratto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tramite questi servizi è possibile registrare ogni output che così viene convertito in una dato leggibile dal computer.
Il codice prende il nome di smart contract e ha il compito di eseguire in maniera autonoma queste condizioni, tra cui quelle di rispettare gli accordi fra le parti e trovare applicazione in un contesto digitale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Attraverso la pubblicazione di questo, tramite un indirizzo speciale, non può essere eliminato alcun dato a meno che non vengono stipulate delle particolari condizioni al momento della stesura del contratto.
Ethereum è stato proposto nel 2013 ed è stato promosso come un servizio decentralizzato che offre diverse risorse con dei tempi di applicazioni variabili, e il cui compito è quello di progettare delle blockchain internazionali valide in ogni parte del mondo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
È possibile guadagnare sfruttando questo sistema?
Si tratta di un sistema molto in voga, quindi è possibile avere dei guadagni soprattutto se si punta a scommettere sulla funzionalità di questo servizio lungo termine, anche se bisogna considerare i rischi finanziari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si può invece optare per conservare questo sistema o accedere a delle percentuali a breve termine che permettono di scegliere diversi tipi di strategie in base alle circostanze che si presentano.
Attualmente il sistema permette di superare dieci transazioni al secondo, anche se i dati vogliono essere incrementati attraverso delle soluzioni di scalabilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita