I cani aggressivi? «Rispondono all'assenza di socializzazione, regole chiare e attività fisica»
Letto: 511 volte
mercoledì 12 novembre 2025
Letto: 511 volte
di Isabella Dentamaro
Perché ci sono cani che manifestano aggressività?
Partiamo da un presupposto: i cani sono di loro natura aggressivi. Possiedono infatti una base genetica ereditata dai propri antenati: i lupi, dotati di istinti predatori e difensivi necessari alla loro sopravvivenza. In più c’è da sottolineare come nel corso del tempo l’uomo abbia fatto sì che emergesse la “combattività” dei cani mettendo in atto una serie di incroci mirati. Questi hanno portato come risultato a razze con delle attitudini specifiche come il Pastore maremmano-abbruzzese, il Rottweiler, il Pastore Tedesco, il Dobermann: tutte adatte per la guardia di greggi, case, proprietà. Insomma si è fatto in modo di far emergere il lato più “reattivo” degli amici a quattro zampe.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quindi se possiedo un cane, magari di grossa taglia, devo mettere in conto che possa avere un lato “oscuro” da tenere a bada…
Sì, sempre considerando che l’aggressività nel cane non è certo “cattiveria” ma solo una risposta naturale a chi minaccia il suo spazio, il suo cibo o il suo padrone. In più c’è da dire che di solito l’animale preferisce evitare il conflitto, magari scappando. Se però è al guinzaglio e non può fuggire perché trattenuto dal proprietario, non può fare altro che reagire.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Anche se spesso reagisce a minacce non reali…
Questo può avvenire quando il cane si trova in un contesto urbano caotico, circondato da stimoli (come rumori, persone, animali) e sotto pressione. Ma questo “innervosimento” non è certo un comportamento normale e trae origine da tre diverse cause: la mancanza di socializzazione, l’errata percezione del pericolo e la cattiva gestione da parte del padrone.
Che cosa si intende per mancanza di socializzazione?
Il cane che ringhia nei confronti di sconosciuti spesso non è stato abituato nei primi mesi di vita alla presenza di persone, ambienti o stimoli diversi e interpreta gesti normali (anche solo una carezza) come una minaccia. Quando è un cucciolo il cane impara a conoscere il mondo e comprende che ciò che è diverso non è per forza pericoloso. Se invece viene isolato o troppo protetto, da adulto svilupperà paure infondate ed eccessive.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Riguardo invece alla errata percezione del pericolo?
Il cane che abbaia o si scaglia contro biciclette o monopattini non riesce a distinguere stimoli innocui, movimenti rapidi o rumori improvvisi da vere minacce: reagisce per istinto difensivo, perché il suo sistema percettivo interpreta il movimento veloce come un attacco imminente. Il problema in questo caso è la gestione dell’energia. Un animale che non svolge attività fisica e mentale accumula stress e lo scarica con comportamenti eccessivi: tira il guinzaglio, abbaia troppo o si innervosisce con altri cani. Per questo è necessario sempre regalare al proprio amico a quattro zampe passeggiate regolari e gioco controllato: sono cose che lo rendono sereno.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Infine, che vuol dire “cattiva gestione da parte del padrone”?
Il cane che protegge in modo eccessivo il cibo, i giocattoli o perfino i bambini della famiglia vive una relazione sbilanciata con il padrone. Mancano regole chiare su risorse, spazi e ruoli. In assenza di una guida coerente, l’animale tende ad assumere un atteggiamento di controllo, perché non percepisce il proprietario come una figura di riferimento affidabile. Un cane di indole tranquilla può diventare problematico se vive in un contesto confuso in cui non comprende cosa ci si aspetta da lui.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nel caso di comportamenti scorretti da parte del cane il padrone dovrebbe intervenire con una punizione?
A volte può essere necessario usare un linguaggio corporeo deciso per comunicare che un comportamento non è accettabile, ad esempio spostando il cane, accompagnandolo fisicamente fuori da una situazione o alzando una gamba per indicare di allontanarsi. Ma l’impatto fisico deve essere proporzionato alla gravità dell’azione compiuta: mai colpi, schiacciamenti o azioni che possono causare paura e sofferenza. Oggi non si parla più di punizione, ma di inibizione del comportamento scorretto. Bisogna offrire al cane una valida alternativa insegnandogli comportamenti sostitutivi con pazienza e ripetizioni. Ad esempio stare a terra invece di saltare addosso, non abbaiare ma andare nella cuccia per ritrovare l’autocontrollo quando è agitato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Una carezza invece può essere più utile?
Neanche questo. Quando di fronte a un cane che abbaia a un passante il proprietario lo accarezza per calmarlo, in realtà gli sta confermando che ha fatto bene a reagire. È più efficace invece guidarlo con un tono di voce, coerente e autorevole, interrompendo un comportamento con un comando chiaro (”basta”, “fermo”) e offrendo subito dopo un’alternativa corretta (“seduto”, “cuccia”). Solo quando si calma va concessa la ricompensa (attenzioni, carezza, gioco).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quindi in definitiva un cane educato non è aggressivo…
Sì. Anche un cane con una base genetica più forte può essere perfettamente equilibrato se ha una buona socializzazione e riceve regole chiare fin da cucciolo. A volte sono gli stessi proprietari che, senza volerlo, rinforzano atteggiamenti sbagliati, amplificando la sua reattività. Quando invece il compito del padrone è solo uno: insegnare al suo amico a gestire le emozioni e a rispettare i limiti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita












