Multe, i vigili: «Siamo odiati e paghiamo il conto delle discutibili politiche del Comune»
Letto: 14960 volte
lunedì 22 ottobre 2012
Letto: 14960 volte
di Salvatore Schirone
La multa è l'incubo quotidiano di automobilisti e negozianti della città e i vigili sono odiati, visti come gli ingiusti castigatori delle inevitabili trasgressioni provocate dall'atavica mancanza di parcheggio. Ma i vigili cosa ne pensano? Abbiamo intervistato Gabriele, agente della polizia municipale di Bari, "sulla strada" da molti anni.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
A quanto pare non siete ben visti...
Il nostro rapporto con i cittadini è pessimo. Molti si lamentano perché si sentono vessati, altri perché ci considerano nullafacenti: noi siamo fra l'incudine e il martello.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Le multe che non vorrebbe mai fare?
Quelle nel Policlinico. Quando dobbiamo intervenire a causa della presenza di molte auto in divieto di sosta all'interno del nosocomio: il problema è ottemperare a un ordine legittimo, ma al contempo umanamente poco gradevole, poiché si vanno a sanzionare anche autoveicoli di persone che certamente non sono lì per fare shopping (come chi si sottopone a dialisi o chemioterapia). Il direttore del Policlinico non si adopera per sistemare al meglio la viabilità e tocca a noi tappare i buchi provocati da questa carenza.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Qual è il rapporto tra polizia municipale e politica?
Non esiste l'autonomia della polizia municipale: Tutto è politicizzato. Gli ordini impartiti dal comandante sono ordini condivisi con l'assessore di turno, il direttore generale e il sindaco. Non a caso, il comandante non è vincitore di concorso, è nominato dal sindaco (come previsto dalla legge) al "modico" costo di 100mila euro all'anno.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il Comune si "arricchisce" grazie alle multe?
In realtà no. Gli introiti delle multe rappresentano una piccolissima percentuale: sono regolati dall'art. 208 del codice della strada e non possono essere utilizzati per riempire le casse comunali. Quando i cittadini ci accusano di fare multe per arricchire il sindaco o aumentare il nostro stipendio è errato.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Dove vanno a finire quindi quei soldi?
Vengono utilizzati per "finanziare" la polizia municipale, così come prevede la legge. Servono per l'acquisto di nuove auto, moto, etilometri, divise, manette, pistole, corsi di formazione e aggiornamento del personale, carburante per i mezzi in dotazione, straordinari per la presenza dei vigili oltre l'orario di lavoro e tanto tanto altro.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Appunto gli straordinari ...
E' una leggenda metropolitana quella dei vigili che fanno verbali in orari insoliti per pagarsi lo straordinario, perchè non esistono orari insoliti: siamo in servizio 24 ore su 24. E' chiaro che in periodo di saldi si fanno più multe in centro, perché ci sono molti negozi e quindi auto in divieto, mentre in altri periodi non è così. Chi fa gli straordinari è una parte minoritaria del corpo e farne troppi oltretutto non conviene, perché si innalza l'aliquota di tassazione sugli stessi e, quindi, i quattrini se li becca lo Stato.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Resta comunque il sospetto che si intervenga più frequentemente sui divieti di sosta che sulla circolazione, preferendo alcune zone rispetto ad altre.
Il rispetto dei divieti di sosta è strettamente connesso alla circolazione stradale. Per far sì che il traffico scorra bisogna necessariamente fare un lavoro preventivo e repressivo. Il nuovo mercato di Santa Scolastica, ad esempio, è strutturato male, c'è carenza di posti auto. Ma il problema non si può addebitare alla polizia municipale: la colpa è dell'assessore ai Lavori Pubblici e dell'assessore al Traffico. E l'amministrazione cosa fa? Ci manda a fare le multe.
Cosa risponde alle critiche dei cittadini?
L'odio che la gente prova verso di noi è ingiustificato. Non siamo cani sciolti, liberi di fare multe e colpire chi vogliamo. Eseguiamo degli ordini e cerchiamo di far rispettare il codice della strada. Per la maggior parte di noi multare non è mica piacevole. In tasca non ci va nulla e a volte rischiamo aggressioni fisiche e verbali. Paghiamo noi il conto delle discutibili politiche della nostra amministrazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Salvatore Schirone
Salvatore Schirone
I commenti
- anonimo - Solo al Sud circolano auto negli ospedali. il 50% % appartiene ad infermieri, medici e impiegati. Un altro 30% a gente che non avrebbe alcun diritto ( nè bisogno) di accedere con l'auto. Spendiamo milioni di € per guardiani mentre chiudono reparti medici Più auto che ricoverati. tra un po' resteranno solo le auto ed i guardiani pagati per non farle entrare. Siamo certi che non si tratti di estoprsioni mascherate da servizi?